
Cina, finalmente la prima legge per punire chi inquina
Il parlamento cinese ha approvato una tassa che punisce gli autori di emissioni inquinanti, ma è ancora insufficiente.
Il parlamento cinese ha approvato una tassa che punisce gli autori di emissioni inquinanti, ma è ancora insufficiente.
Anche i costruttori d’auto vanno a scuola. O meglio, anche i brand automotive vengono sottoposti a degli esami al termine dei quali possono essere promossi o bocciati. La materia da preparare, nello specifico, è “emissioni di CO2” e il ruolo del professore spetta all’Agenzia europea dell’ambiente (Aea). L’organismo della Ue ha elaborato il report relativo
Sino a pochi anni fa, il crescente e apparentemente inarrestabile successo delle crossover non costituiva una buona notizia per la mobilità a ridotte emissioni. Grandi, pesanti e dotate di motori quasi esclusivamente a combustione interna, le crossover erano tutto, tranne che sostenibili. Tanto da venire spesso additate quale esempio di vetture inquinanti. Oggi, però, tutto
Quando una minaccia si profila all’orizzonte, nella savana le gazzelle iniziano a correre per guadagnare terreno sull’aggressore. Dopo l’elezione di Donald Trump, gli Stati Uniti sono diventati la savana e la gazzella è l’Epa. L’Agenzia per la protezione dell’ambiente, al cui vertice il neopresidente americano ha nominato Scott Pruitt, negazionista dei cambiamenti climatici e sostenitore
Certo non si abbatteranno alberi per farne biocarburanti. Questo è da chiarire subito. Ma per fare il pieno agli aerei dell’Alaska Airlines, sarà utilizzato un carburante derivato dai rami e dalle branche provenienti dal ceduo delle foreste. La compagnia aerea americana ha infatti annunciato di aver compiuto il primo volo dimostrativo alimentandolo con una
Gli ultimi avvertimenti da parte della comunità scientifica sull’aumento delle emissioni e sugli effetti di queste sui cambiamenti climatici, stanno finalmente avendo effetto, sia sull’opinione pubblica che sulla politica. Ma ci troviamo di fronte ad una moneta a due facce, diametralmente opposte: se agiremo ora, potremmo tornare a livelli e condizioni climatiche migliori di oggi.
Uno studio internazionale conferma la stabilizzazione delle emissioni di gas ad effetto serra. “Ma ora occorre che scendano rapidamente”.
È ecologica, economica, silenziosa e appagante da guidare. L’auto ibrida è sempre più diffusa perché ai vantaggi ambientali abbina un netto abbattimento delle spese di gestione. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla tecnologia ibrida.
Abbiamo salvato dal sito elettorale di Donald Trump le sue dichiarazioni di programma sul tema dell’energia e dell’ambiente, prima che tutte le pagine interne fossero cancellate e sostituite con il messaggio “grazie per il supporto”.
Cosa pensa Donald Trump del cambiamento climatico. Con le sue stesse parole. Davvero. Secondo il Sierra Club, sta per diventare l’unico leader mondiale a non credere ai cambiamenti climatici causati dall’uomo.