
Giuliana Rosso vince il premio Cairo con un dipinto dedicato all’eco-ansia
Nel secondo anno in cui la manifestazione è a Impatto Zero, la vittoria del Premio Cairo passa attraverso l’eco-ansia.
Nel secondo anno in cui la manifestazione è a Impatto Zero, la vittoria del Premio Cairo passa attraverso l’eco-ansia.
L’intervista al ricercatore e attivista di Scientist Rebellion che si rifiuta di volare per il clima. Ora l’istituto in cui lavora lo vuole licenziare.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
Tutte le piste da sci italiane sono condannate alla carenza di neve. La neve artificiale può salvarne solo la metà (e in modo parziale).
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Il trasporto marittimo rappresenta il 2,5 per cento di emissioni di gas serra annuali. Se non si interverrà, cresceranno del 250 per cento entro il 2050.
Gli eurodeputati hanno votato contro l’estensione della direttiva europea sulle emissioni industriali agli allevamenti intensivi di bovini.
Il 18 giugno in Svizzera si vota per il referendum sulla legge sul clima: prevede la carbon neutrality al 2050 e forti incentivi alla transizione ecologica.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
Il governo dei Paesi Bassi promette di recuperare il suo ritardo nell’azione per il clima, con 120 diverse misure per tagliare le emissioni di gas serra.