
Un’azienda californiana usa l’inquinamento per realizzare plastica
La Newlight Technologies ha sviluppato un sistema per catturare i gas serra e sfruttarli per creare plastica.
La Newlight Technologies ha sviluppato un sistema per catturare i gas serra e sfruttarli per creare plastica.
Quando bisogna decidere se gli investitori si possano fidare di una società che emette titoli sui mercati finanziari, non si può trascurare il percorso che quella società dovrà intraprendere per ridurre le proprie emissioni di gas serra. Tanto più alla luce degli accordi siglati alla Cop 21 di Parigi lo scorso dicembre. A dirlo è Moody’s,
Fonti rinnovabili, risparmio energetico e crisi economica hanno consentito di tagliare le emissioni di CO2 di quasi un quarto rispetto ai valori del 1990.
La “carbon neutrality” verrà raggiunta in Norvegia entro il 2030, ovvero venti anni prima rispetto a quanto previsto inizialmente.
A dirlo è l’osservatorio Autopromotec che ha calcolato una media di emissioni nel 2015 di 115,1 gCO2/km. Un valore che si deve alla bassa cilindrata delle auto acquistate, ma anche al diffondersi di vetture sostenibili.
Il paese nordico, già in cima alla classifica per le vendite di auto elettriche, potrebbe bandire l’auto a benzina nel giro di pochi anni.
La propulsione elettrica e la tecnologia ibrida sono il futuro non solo della mobilità alternativa, ma anche delle competizioni su quattro ruote. La Formula 1, massima espressione dell’automobilismo sportivo, già da tempo prevede vetture con propulsori termici abbinati a unità elettriche, mentre la Formula E, serie in continua crescita d’interesse e pubblico, si affida a
Uno studio dell’Agenzia francese per l’ambiente ha quantificato il valore della CO2 dispersa inutilmente ogni anno per produrre cibo che viene buttato.
La casa automobilistica statunitense ha messo a punto un sistema per ottenere materiali plastici sostenibili dall’anidride carbonica.
Basta diesel, per alimentare il sistema di irrigazione ora i contadini utilizzano il letame del bestiame. E la conversione del sistema è finanziata dal governo.