
Quadrofoil. La moto d’acqua diventa elettrica e naviga a pelo d’acqua
Ideata da una startup slovena, Quadrofoil è un aliscafo leggero, dal design unico, silenzioso e che non produce (quasi) moto ondoso.
Ideata da una startup slovena, Quadrofoil è un aliscafo leggero, dal design unico, silenzioso e che non produce (quasi) moto ondoso.
A cinque anni dal lancio del programma Brewing a Better World, Heineken Italia presenta i primi risultati e una birra realizzata utilizzando energia fotovoltaica.
Il 2020 si avvicina: per quella data il pacchetto clima-energia dell’UE prevede di ridurre del 20 per cento le emissioni di gas a effetto serra, portare al 20 per cento il risparmio energetico e aumentare al 20 per cento il consumo di fonti rinnovabili. Il livello medio delle emissioni di un’auto nuova dovrà scendere a
2,82 litri su 100 chilometri attraverso 24 Paesi dell’Unione europea. Un record assoluto su bassi consumi e chilometri percorsi.
Qual è la causa principale del riscaldamento globale? Il 14,5 per cento del totale delle emissioni di CO2 è prodotto dagli allevamenti di animali e dai caseifici. Anche se può sembrare una cifra modesta, si tratta di un valore più alto di tutta la CO2 emessa dalle auto, dai camion, dai treni, dalle navi e
Dal Giappone alle Hawaii in 5 giorni e 5 notti, attraverso il Pacifico. Mossi solo dall’energia del sole. Conclusa l’epica attraversata del Pacifico.
Rilanciare l’economia e rinnovare il patrimonio immobiliare italiano da qui al 2050 attraverso la riqualificazione energetica. Miorin: “Innovazione, efficienza e semplificazione per far ripartire il mercato”.
È “una sentenza rivoluzionaria” quella emanata da un tribunale dei Paesi Bassi, che ha condannato il governo a ridurre le emissioni di CO2.
Per la nostra società spostarsi è inevitabile. Ogni giorno andiamo a lavoro, a scuola, incontriamo amici, andiamo a fare acquisti o in gita. Per rendere confortevoli i nostri movimenti e sana la città in cui viviamo, l’amministrazione gioca un ruolo fondamentale. A noi la scelta di utilizzare il mezzo di trasporto più ecologico possibile. Ecco
Il picco delle emissioni di CO2 prodotte dalla Cina potrebbe essere raggiunto già nel 2025, anziché nel 2030 come previsto a novembre dal governo di Pechino. Tra dieci anni, la potenza asiatica dovrebbe arrivare a rilasciare in atmosfera tra i 12,5 e i 14 miliardi di tonnellate di gas serra, rispetto al dato di 10,2