
Le banche si stanno rendendo conto dell’importanza di investimenti nel settore idrico
Wells Fargo e Bank of America finanziano società no profit specializzate nello sviluppo di innovative tecnologie idriche.
Wells Fargo e Bank of America finanziano società no profit specializzate nello sviluppo di innovative tecnologie idriche.
Un vera e propria roadmap quella approvata lo scorso 3 marzo da parte del Senato, su spinta del ministero guidato da Ségolène Royal. Tra rinnovabili, efficienza e mobilità sostenibile.
Solar Share, come sapete, è il progetto di LifeGate che consente anche a chi non ha la possibilità di installare sul tetto un impianto fotovoltaico di usufruire dell’energia solare prodotta da La Masseria del Sole, a Lecce, condividendo di fatto un unico impianto. Si tratta del primo progetto in Italia di questo tipo. L’iniziativa, organizzata
Il 31 marzo si tiene a Roma un convegno sulla geotermia dal titolo Speciale geotermia. Il futuro a emissioni zero è già qui. L’intento dovrebbe essere quello di mettere a confronto attivisti per l’ambiente, imprenditori e politici su un argomento che riguarda il futuro di tutti: come fornire energia al nostro paese in modo sostenibile.
Un progetto che durerà cinque anni prevede di portare energia in un Paese dove il 70 per cento della popolazione non ha accesso all’elettricità.
Grazie soprattutto alle forti piogge e all’energia geotermica il Paese centroamericano ha impiegato per oltre due mesi solo energia pulita.
Il 22 marzo l’Onu “festeggia” l’acqua, generatrice di vita e risorsa più preziosa che abbiamo, un bene da tutelare e da gestire responsabilmente.
E’ terminata ieri, in Giappone, la terza Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulla riduzione del rischio di disastri naturali (WCDRR) alla presenza dell’Imperatore Akihito e del premier Shinzo Abe. Il premier giapponese Abe. Foto: © Getty Images L’incontro internazionale di quest’anno è stato particolarmente significativo: si è tenuto dal 14 al 18 marzo a Sendai,
Dopo 40 anni in cui la curva continuava ad aumentare, ora per la prima volta le emissioni di CO2 pare abbiano subito una battuta d’arresto, nonostante la crescita economica. I dati sono stati resi noti dall’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) e indicano che: “le emissioni globali di anidride carbonica legate al settore energetico nel 2014
Un concept presentato da Goodyear al Salone di Ginevra 2015. Che mostra come saranno gli pneumatici di domani.