
A Copenaghen il primo parco divertimenti che funziona (solo) con le rinnovabili
Tivoli, uno dei parchi a tema più antichi d’Europa, ora è anche il più green. E tutto grazie all’energia del vento.
Tivoli, uno dei parchi a tema più antichi d’Europa, ora è anche il più green. E tutto grazie all’energia del vento.
Il biogas prodotto con gli scarti alimentari di hotel e ristoranti del parco di divertimenti più famoso al mondo, produce energia elettrica rinnovabile.
Dopo la chiusura degli impianti nucleari, il sole e il vento illuminano il Regno Unito. I dati forniti dall’organizzazione ambientalista Weather Energy, pubblicati nel rapporto del Wwf, dimostrano che solo nello scorso ottobre le turbine eoliche hanno generato 982,8 megawattora (MWh), un’energia sufficiente per alimentare 3,045 milioni di case nel Regno Unito. Paese in cui
Il 20 marzo 2015 sembra lontano, eppure fa già un po’ paura a chi, in Europa, si appoggia ad impianti fotovoltaici per l’approvvigionamento di energia elettrica. Per quella data si attende infatti un’eclissi solare piuttosto importante, che durerà un’ora e mezzo e che interesserà soprattutto Norvegia e Nord Europa, ma che sarà comunque visibile
Dalla pausa caffè ecologica, alla differenziata che regala sconti per la spesa. Dal compost a km zero alla vita insospettabile di alcuni rifiuti. Il fotoreportage.
Non è importante che la preferiate bionda o rossa: quello che conterà, in un futuro molto prossimo, è che sia anche sostenibile. Parliamo della birra, una delle bevande più amate e antiche del mondo, e del suo ciclo produttivo, non esattamente senza impatto sul Pianeta. Un gruppo di scienziati che fanno capo all’AEE INTEC,
La svizzera Alevo ha acquistato dalla Philip Morris un impianto dove verrà realizzata un’innovativa batteria al litio per l’accumulo di energia rinnovabile.
Con l’arrivo della stagione fredda si accendono nelle nostre case caloriferi e caldaie. Ecco allora come non “buttare in fumo” energia e denaro e risparmiare fino al 10-15% in bolletta.
Nel Regno Unito, se vivi vicino a un parco eolico di nuova costruzione puoi acquistarne una quota anche molto piccola, a partire da 5 sterline, e partecipare ai profitti generati in futuro dalle turbine. L’idea di coinvolgere il pubblico nei proventi generati dalle turbine eoliche di costruzione privata è stata di Ed Davey, il
Il governo danese aveva in precedenza programmato l’indipendenza dal carbone prevedendo la data del 2030, promettendo inoltre di arrivare a produrre il 100% della propria energia da fonti rinnovabili entro il 2050. “Ovviamente, lo faremo con l’industria. Non ho ancora deciso il modo in cui raggiungeremo l’obiettivo ma vorrei sapere per esempio se noi