
Rinnovabili, il 2015 anno record per gli investimenti
Con 286 miliardi di dollari, il 2015 è stato l’anno delle rinnovabili. Segno che, nonostante il calo del prezzo delle fossili, la transizione è iniziata.
Con 286 miliardi di dollari, il 2015 è stato l’anno delle rinnovabili. Segno che, nonostante il calo del prezzo delle fossili, la transizione è iniziata.
La veste architettonica si preannuncia piuttosto bizzarra, poiché sembra evocare l’aspetto di un’antica ziqqurrat, ovvero una di quelle torri mesopotamiche costituite da tante terrazze sovrapposte verticalmente, a rappresentare la struttura simbolica del cosmo. Qui l’obiettivo perseguito è di tutt’altro genere, forse più prosaico ma altrettanto meritorio, e preannuncia di schiudere nuove frontiere alla causa dell’ecosostenibilità,
Il ministero giordano ha dato via libera a 12 impianti solari. Una volta completati produrranno 200 megawatt di energia. E c’è anche un po’ d’Italia.
Chiusa nel 2013, la centrale sarà riconvertita, capace così di produrre 44 MW di energia fotovoltaica.
L’energia elettrica rinnovabile prodotta dalle celle servirà per alimentare l’impianto di depurazione dell’acqua che serve milioni di cittadini di Londra.
Il Conto Energia, il programma attraverso il quale chi installava un impianto fotovoltaico domestico riceveva un incentivo per 20 anni, è ormai esaurito. Per chi desidera installare un impianto fotovoltaico in questo momento, l’unico sgravio di cui può beneficiare è la detrazione Irpef del 50 per cento legata alle ristrutturazioni, fino al 31 dicembre 2016. Anche gli incentivi
In mancanza di terreno da destinare a centrali fotovoltaiche, la giapponese Kyocera ha pensato di usare l’acqua. Il risultato è questo.
Solare, eolico, idroelettrico, biomasse. Fonti che hanno permesso all’Italia di mantenere gli impegni presi in Ue e raggiungere gli obiettivi per il 2020.
Chi ha detto che il rispetto dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile debbano necessariamente abbinarsi ad una ruvidezza spartana o ad un’ascetica frugalità? Oggi più che mai ricercatezza, esclusività e standard estetici elevati tendono spesso e volentieri a coesistere con scelte architettonico-progettuali a basso impatto ambientale, come attesta la recentissima apertura, sull’isola maldiviana di Gasfinholu, del
Continua a crescere il numero di lavoratori impiegati nel settore fotovoltaico, in aumento costante negli ultimi cinque anni.