
In Francia l’energia solare non avrà più bisogno di sovvenzioni statali
Secondo un rapporto di un’agenzia pubblica francese, i miglioramenti tecnologici e le dinamiche di mercato renderanno “autonoma” l’energia solare dal 2020.
Secondo un rapporto di un’agenzia pubblica francese, i miglioramenti tecnologici e le dinamiche di mercato renderanno “autonoma” l’energia solare dal 2020.
Con la potenza di 210 MW Atacama 1 sarà la prima centrale solare del genere in Sud America. E fornirà energia rinnovabile 24 ore su 24.
I modi di produrre energia elettrica sono molti, si sa. Dai più vecchi e sporchi, carbone, pet coke, oli industriali esausti, ai più nuovi e puliti, il vento, il sole. Tutti gli impianti generano energia elettrica immessa in rete, a cui poi si allacciano le case, e tutti noi. Si chiama mix energetico. Ogni Paese
Il Paese ha raggiunto il 95 per cento di produzione di elettricità da fonti rinnovabili, in poco più di 10 anni. Ecco come c’è riuscito.
L’iniziativa è stata lanciata alla Cop 21 dal governo dell’India. L’obiettivo è permettere lo sviluppo del solare nelle nazioni situate tra i due tropici.
A poco meno di un mese dalla Cop21, le isole si candidano a diventare laboratorio per le rinnovabili, in prima linea per contrastare i cambiamenti climatici.
Lo confermano i progetti in Paesi come il Marocco, gli studi pubblicati su riviste scientifiche, le proiezioni dell’Agenzia internazionale dell’energia. È boom per il solare e per le rinnovabili.
L’annuncio viene direttamente dal primo ministro svedese, durante l’assemblea delle Nazioni Unite. Energie rinnovabili, ma non solo. E l’Italia?
Tutto è nato con un impianto e un progetto che si chiamava La masseria del sole. Una sfida vinta che ha visto la partecipazione di quasi 200 famiglie che hanno scelto di produrre e consumare energia rinnovabile in autonomia, unendosi in una cooperativa. Così, LifeGate e ForGreen continuano la loro collaborazione lanciando Le fattorie del
Le polemiche sono nate in seguito ai tagli degli incentivi al fotovoltaico di circa il 90% proposti in Gran Bretagna.