
Stati Uniti, con il solare al posto del carbone si evitano 52mila morti premature ogni anno
La crescita del solare porta nuovi posti di lavoro ma è anche la strada per evitare le morti premature causate dall’industria del carbone.
La crescita del solare porta nuovi posti di lavoro ma è anche la strada per evitare le morti premature causate dall’industria del carbone.
Tagliato il traguardo dei 2000 gigawatt di rinnovabili installate nel mondo, 75 nuovi GW di pannelli fotovoltaici e quasi 10mila occupati nel settore, ma la strada per la transizione energetica è ancora lunga. Sono i dati contenuti nel rapporto di Ren21.
Entro il 2040 le rinnovabili scalzeranno il carbone. È lo scenario di Bloomberg New Energy Finance in cui eolico e solare costituiranno la metà della capacità di generazione installata a livello mondiale.
Il muro contestato e annunciato da Trump potrebbe essere realizzato con pannelli solari per abbassare i costi di realizzazione dell’opera. L’idea provocatoria del presidente degli Stati Uniti.
Prima della sua morte, avvenuta il 21 aprile 2016, Prince ha contribuito alla nascita e allo sviluppo di decine di startup impegnate nel business dell’energia solare nella San Francisco Bay Area, più precisamente a Oakland. Con un investimento rimasto anonimo per molto tempo, il musicista ha reso possibile l’incubazione di almeno quarantatre aziende innovative nell’ambito
Il solare fotovoltaico è cresciuto nel 2016 di 75 gigawatt, a cui hanno contribuito soprattutto Cina, America e Giappone.
Dopo sei anni di guerra civile che hanno messo in ginocchio la rete elettrica siriana, ora il primo ospedale civile potrà essere alimentato senza interruzioni di corrente elettrica. È il primo progetto del genere realizzato dalla Union of medical care and relief organizations (Uossm), un’associazione internazionale medica che fornisce supporto in Siria la quale, dopo
Gli investitori credono sempre di più nelle rinnovabili. Frost & Sullivan, prevede 243 miliardi di dollari di investimenti a livello mondiale.
L’India ha tagliato i suoi progetti di investimento in grandi centrali elettriche a carbone per puntare sul solare che oggi è diventato più conveniente.
Ha la capacità installata di 40 MW, il nuovo impianto solare galleggiante realizzato nella provincia dello Anhui, in Cina. L’opera porta la firma della cinese Sungrow e sorge in quello che è un lago creatosi per subsidenza all’interno di una ex miniera di carbone, di cui la regione è ricca. Una vera opera di riconversione