
L’Italia chiede l’amicizia alla Boga, l’alleanza per mettere fine ai combustibili fossili
All’ultimo momento, l’Italia entra nella Beyond oil and gas alliance (Boga). Ma la sua adesione non prevede impegni vincolanti.
All’ultimo momento, l’Italia entra nella Beyond oil and gas alliance (Boga). Ma la sua adesione non prevede impegni vincolanti.
Enel Green Power promuove la partecipazione attiva dei cittadini nella transizione energetica attraverso l’iniziativa Scelta rinnovabile, a supporto della realizzazione di nuovi impianti a energie pulite in Italia.
Alla vigilia dell’ultima riunione dei paesi produttori di petrolio dell’Opec, l’Iraq ha proposto di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
Sono numerosi i progetti di produzione di idrogeno che stanno nascendo in Italia. Obiettivo: far diventare l’Italia una hydrogen valley entro il 2030.
L’amministrazione Biden annuncia un obiettivo ambizioso: soddisfare con il solare il 45 per cento del fabbisogno energetico degli Stati Uniti entro il 2050.
Solo con il solare fotovoltaico si potrebbe accelerare l’elettrificazione del sistema energetico globale e centrare gli obiettivi di sostenibilità.
La multinazionale promette di coprire con le fonti rinnovabili il 100 per cento del proprio fabbisogno di energia elettrica e termica.
Il Bangladesh rinuncia alla costruzione di 10 centrali a carbone e punta al 40% di elettricità da energie rinnovabili. Ma non basta.
Consumare meno energia, usare fonti pulite, coinvolgere la filiera nella transizione verde. Così Henkel vuole diventare climate positive entro il 2040.
L’esperienza di guida di un’auto a idrogeno dimostra che non c’è nulla di diverso rispetto al possesso di un mezzo alimentato a benzina o diesel o gpl. Se non a livello culturale.