
Eolico offshore e carbone, i record opposti della Cina nel 2021
La Cina ha costruito più impianti di eolico offshore nell’ultimo anno che il resto del mondo negli ultimi cinque. Ma c’è ancora molto da fare.
La Cina ha costruito più impianti di eolico offshore nell’ultimo anno che il resto del mondo negli ultimi cinque. Ma c’è ancora molto da fare.
Solare fotovoltaico, eolico e idroelettrico basteranno a soddisfare il fabbisogno degli Usa. La roadmap del professore di Stanford esclude le alternative più inquinanti. Ecco cosa prevede.
Seconda edizione per Geco – The Sustainability Expo, con due nuove aree tematiche e momenti di confronto per parlare di stile di vita green. Tutto virtuale.
Efficienza, autonomia, carbon footprint, ambiente ed energia. Le cinque ragioni che spingono alcuni fra i maggiori esperti ad affermare che il futuro dell’auto è elettrico.
All’ultimo momento, l’Italia entra nella Beyond oil and gas alliance (Boga). Ma la sua adesione non prevede impegni vincolanti.
Enel Green Power promuove la partecipazione attiva dei cittadini nella transizione energetica attraverso l’iniziativa Scelta rinnovabile, a supporto della realizzazione di nuovi impianti a energie pulite in Italia.
Alla vigilia dell’ultima riunione dei paesi produttori di petrolio dell’Opec, l’Iraq ha proposto di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
Sono numerosi i progetti di produzione di idrogeno che stanno nascendo in Italia. Obiettivo: far diventare l’Italia una hydrogen valley entro il 2030.
L’amministrazione Biden annuncia un obiettivo ambizioso: soddisfare con il solare il 45 per cento del fabbisogno energetico degli Stati Uniti entro il 2050.
Solo con il solare fotovoltaico si potrebbe accelerare l’elettrificazione del sistema energetico globale e centrare gli obiettivi di sostenibilità.