
Tagliare i sussidi alle fonti fossili è possibile. Serve la volontà della politica
18,8 miliardi di euro: sono i soldi che l’Italia ha destinato alle fonti fossili solo nel 2017. Lo rivela il dossier di Legambiente.
18,8 miliardi di euro: sono i soldi che l’Italia ha destinato alle fonti fossili solo nel 2017. Lo rivela il dossier di Legambiente.
Green Genius racconta la sua rivoluzione democratica dell’energia solare attraverso la voce di cinque famiglie italiane che hanno scelto di passare al fotovoltaico senza investimenti economici.
Il fondo sovrano norvegese investirà 14 miliardi di dollari in energie rinnovabili mentre continua a disinvestire dalle fonti fossili. La sua scelta potrebbe accelerare lo sviluppo dell’energia verde a livello mondiale.
Una capitale in piena espansione, sia a livello urbanistico che per numero di abitanti. Che ha deciso di diventare una città a zero emissioni di CO2 entro il 2035 e mitigare in questo modo il proprio impatto sui cambiamenti climatici. Un percorso a tappe quello di Helsinki, la capitale della Finlandia, che prevede di toccare
Il Centro agro alimentare di Bologna è un esempio di come le rinnovabili siano oggi in grado di alimentare grandi centri direzionali e di distribuzione, diventando allo stesso tempo una fonte di ricavo.
Il testo ha lo scopo di inserire nell’agenda politica misure concrete per la decarbonizzazione e il passaggio all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e pulite come l’idrogeno per le auto.
Uno studio britannico ha evidenziato come l’aumento dell’uso dell’energia rinnovabile stia contribuendo a ridurre le emissioni in 18 nazioni.
18 anni per realizzare uno dei progetti più avveniristici d’Europa all’insegna delle tecnologie green, così Copenaghen cambia aspetto.
Torna a crescere la quota di rinnovabili nella produzione elettrica europea, mentre continua inesorabile la caduta del carbone. Emissioni di CO2 ridotte del 5 per cento.
Nella splendide cornice dell’isola di San Servolo, nella laguna di Venezia, Alcantara organizza ogni anno il Simposio internazionale sulla sostenibilità con il supporto di Connect4Climate. Per capire cosa è stato fatto finora per salvare il clima e cosa ancora si può fare.