
Emissioni di CO2 in calo nelle economie sviluppate, merito delle rinnovabili
Uno studio britannico ha evidenziato come l’aumento dell’uso dell’energia rinnovabile stia contribuendo a ridurre le emissioni in 18 nazioni.
Uno studio britannico ha evidenziato come l’aumento dell’uso dell’energia rinnovabile stia contribuendo a ridurre le emissioni in 18 nazioni.
18 anni per realizzare uno dei progetti più avveniristici d’Europa all’insegna delle tecnologie green, così Copenaghen cambia aspetto.
Torna a crescere la quota di rinnovabili nella produzione elettrica europea, mentre continua inesorabile la caduta del carbone. Emissioni di CO2 ridotte del 5 per cento.
Nella splendide cornice dell’isola di San Servolo, nella laguna di Venezia, Alcantara organizza ogni anno il Simposio internazionale sulla sostenibilità con il supporto di Connect4Climate. Per capire cosa è stato fatto finora per salvare il clima e cosa ancora si può fare.
Benché ancora largamente insufficiente, la transizione ecologica è ormai cominciata. Il Wwf elenca i 10 segnali che ce lo confermano.
Centinaia di volontari provenienti da molti Paesi si sono riuniti per costruire il primo mercantile al mondo che utilizza come sistema di propulsione la vela e un motore elettrico alimentato al 100% da rinnovabili.
L’Assemblea internazionale per le energie rinnovabili (Irena) ha scelto Francesco La Camera come nuovo direttore generale. La nomina è avvenuta lo scorso 13 gennaio in occasione della nona assemblea di Irena. La Camera entrerà in carica il 4 aprile 2019, succedendo ad Adnan Z. Amin, che è stato direttore generale di Irena dal 2011. #IRENA9A Assembly
Sarà inaugurato nel 2019 e produrrà plastica completamente biodegradabile a partire da biomassa e da CO2 atmosferica. Utilizzando per il processo solo energia rinnovabile.
Presadiretta riparte lunedì 7 gennaio con una puntata dedicata alla transizione energetica, troppo lenta sia in Italia che nel mondo. Le anticipazioni del conduttore Riccardo Iacona.
Il 2018 ha visto Paesi e organizzazioni intervenire per spingere la decarbonizzazione, la messa la bando della plastica monouso e lo sviluppo delle rinnovabili nel Pianeta, ma non mancano esempi negativi come le nuove posizioni del Brasile.