
Studio Apeiron, dove design e architettura si fondono con la sostenibilità
È possibile coniugare davvero design e architettura da una parte e sostenibilità dall’altra? La risposta è sì, e Studio Apeiron lo fa.
È possibile coniugare davvero design e architettura da una parte e sostenibilità dall’altra? La risposta è sì, e Studio Apeiron lo fa.
In dieci anni la comunità rurale di Samsø ha trasformato l’isola da una realtà in crisi a un paradiso ecologico che vive di turismo sostenibile e rinnovabili
Il 2016 è stato l’anno che ha segnato la competitività dell’eolico rispetto alle fonti fossili. Prossima tappa il rinnovo dei parchi eolici obsoleti per aumentare l’efficienza e ridurre l’impatto
Dalla Apple di Cupertino al quartier generale della General Electric di Boston. Gli edifici a energia solare che proiettano l’architettura nel futuro
In cinque anni lo stato di New York ha registrato una crescita record per il solare con 1,5 miliardi di dollari di investimenti privati e 8mila posti di lavoro
È un rincorrersi di record. La palma di impianto più grande è passata negli anni dalla Spagna, attraverso la California, passando poi al Sud Africa e l’India. A febbraio, grazie alle immagini scattate dal satellite Landsat 8 della Nasa, sappiamo che il Longyangxia Dam Solar Park in Cina è oggi uno degli impianti più grandi
A fine febbraio in Danimarca l’eolico è arrivato a coprire tutta la domanda di energia, battendo un nuovo record.
Molte case sono ormai dotate di elettrodomestici a risparmio energetico, riscaldamento a pavimento e pannelli solari, soluzioni tutte sostenibili che consentono di sprecare meno energia. Desert rain house, costruita ai margini della città di Bend in Oregon, negli Stati Uniti ha portato il concetto di risparmio energetico a un livello ancora più alto ed è il primo progetto
Grandi impianti solari possono trasformarsi in opere architettoniche e ingegneristiche non solo funzionali e utili ma anche belle. E così, un parco solare può diventare un’attrazione turistica e mettere in moto, oltre ai posti di lavoro e allo sviluppo dell’economia legati all’energia pulita, anche altre attività, come quella turistica, che non hanno nessuna evidente connessione
Accade spesso che la natura sia fonte di ispirazione per idee e tecnologie realizzate poi dagli uomini. Pensiamo alla robotica o all’ingegneria. Questa branca si chiama biomimetica e sfrutta appunto le caratteristiche acquisite da piante e animali nei millenni per “mimarle” e riprodurle nella realtà. È quello che hanno tentato alla Tyer Wind, startup con