Desert rain house, la casa che produce più energia di quanta ne consumi

Desert rain house, la casa che produce più energia di quanta ne consumi

Molte case sono ormai dotate di elettrodomestici a risparmio energetico, riscaldamento a pavimento e pannelli solari, soluzioni tutte sostenibili che consentono di sprecare meno energia. Desert rain house, costruita ai margini della città di Bend in Oregon, negli Stati Uniti ha portato il concetto di risparmio energetico a un livello ancora più alto ed è il primo progetto

8 impianti solari più belli al mondo

8 impianti solari più belli al mondo

Grandi impianti solari possono trasformarsi in opere architettoniche e ingegneristiche non solo funzionali e utili ma anche belle. E così, un parco solare può diventare un’attrazione turistica e mettere in moto, oltre ai posti di lavoro e allo sviluppo dell’economia legati all’energia pulita, anche altre attività, come quella turistica, che non hanno nessuna evidente connessione

Energia eolica. Le nuove pale saranno come ali di colibrì

Energia eolica. Le nuove pale saranno come ali di colibrì

Accade spesso che la natura sia fonte di ispirazione per idee e tecnologie realizzate poi dagli uomini. Pensiamo alla robotica o all’ingegneria. Questa branca si chiama biomimetica e sfrutta appunto le caratteristiche acquisite da piante e animali nei millenni per “mimarle” e riprodurle nella realtà. È quello che hanno tentato alla Tyer Wind, startup con

19 febbraio 2007: così in 10 anni l’Italia è diventata leader nel solare

19 febbraio 2007: così in 10 anni l’Italia è diventata leader nel solare

Il 19 febbraio 2007 un decreto ministeriale fortemente perorato da me, come ministro dell’Ambiente, avviò con il cosiddetto secondo Conto energia la splendida stagione del fotovoltaico in Italia. In 10 anni nonostante boicottaggi, speculazioni e la forte opposizione delle lobby dei fossili, l’Italia è diventata il Paese che vanta la più alta percentuale al mondo

L’Europa deve chiudere tutte le centrali a carbone per rispettare l’Accordo di Parigi

L’Europa deve chiudere tutte le centrali a carbone per rispettare l’Accordo di Parigi

Stop al carbone in tutta Europa. È questo l’appello lanciato dai ricercatori del Climate Analytics nell’ultimo rapporto “A stress test for coal in Europe under the Paris Agreement”. Per riuscire a rispettare gli impegni presi con la ratifica dell’Accordo di Parigi e mantenere quindi l’aumento della temperature entro i 2 gradi centigradi, dovremmo gradualmente rinunciare