
Liguria, previsti oltre 4.500 nuovi posti di lavoro grazie alla green economy
Nei prossimi 15 anni in Liguria, secondo uno studio commissionato dal Wwf all’Enea, potrebbero nascere migliaia di nuovi lavori sostenibili.
Nei prossimi 15 anni in Liguria, secondo uno studio commissionato dal Wwf all’Enea, potrebbero nascere migliaia di nuovi lavori sostenibili.
Stabilito un nuovo record nel mondo dell’eolico, questa volta in Scozia. Nel frattempo gli investimenti nelle rinnovabili continuano a crescere.
Chi ha detto che il rispetto dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile debbano necessariamente abbinarsi ad una ruvidezza spartana o ad un’ascetica frugalità? Oggi più che mai ricercatezza, esclusività e standard estetici elevati tendono spesso e volentieri a coesistere con scelte architettonico-progettuali a basso impatto ambientale, come attesta la recentissima apertura, sull’isola maldiviana di Gasfinholu, del
Un record dopo l’altro. La Danimarca è già ai vertici di tutte le classifiche dedicate alla sostenibilità, ambientale e sociale. Ma non si accontenta e, anno dopo anno, aumenta l’ambizione per cercare di continuare a fungere da esempio, ma soprattutto da stimolo, per gli altri paesi. Anche nel 2015 l’energia rinnovabile prodotta grazie al vento
Continua a crescere il numero di lavoratori impiegati nel settore fotovoltaico, in aumento costante negli ultimi cinque anni.
Secondo un rapporto di un’agenzia pubblica francese, i miglioramenti tecnologici e le dinamiche di mercato renderanno “autonoma” l’energia solare dal 2020.
Da Bill Gates a Mark Zuckerberg, da Richard Branson a Jeff Besoz, più di 20 milionari di tutto il mondo hanno dato vita ad una fondazione per dare maggiore impulso alla rivoluzione energetica.
Con la potenza di 210 MW Atacama 1 sarà la prima centrale solare del genere in Sud America. E fornirà energia rinnovabile 24 ore su 24.
Nel mondo ci sono circa 2.500 impianti a carbone in fase di realizzazione che produrranno quattro volte il livello di emissioni fissato per mantenere l’innalzamento delle temperature sotto i 2 gradi centigradi rispetto ai livelli dell’era pre-industriale. È quanto riporta Coal gap, così è chiamato il report prodotto da Climate Action Track, ha rilevato che gli obiettivi di
I modi di produrre energia elettrica sono molti, si sa. Dai più vecchi e sporchi, carbone, pet coke, oli industriali esausti, ai più nuovi e puliti, il vento, il sole. Tutti gli impianti generano energia elettrica immessa in rete, a cui poi si allacciano le case, e tutti noi. Si chiama mix energetico. Ogni Paese