
Panasonic critica i tagli agli incentivi al solare nel Regno Unito
Le polemiche sono nate in seguito ai tagli degli incentivi al fotovoltaico di circa il 90% proposti in Gran Bretagna.
Le polemiche sono nate in seguito ai tagli degli incentivi al fotovoltaico di circa il 90% proposti in Gran Bretagna.
La vuole realizzare entro il 2016 una startup australiana. Grazie a pannelli solari e batterie, Immortus non avrebbe necessità di essere ricaricata.
La multinazionale statunitense, dopo la campagna negativa dell’Oxfam, si impegna a ridurre il proprio impatto e a migliorare le politiche ambientali.
Il sistema sfrutta la differenza di temperatura tra le acque superficiali e quelle profonde per produrre elettricità. Sempre disponibile, 24 ore su 24, 7 su 7.
Costruire un’abitazione che autoproduce tutta l’energia idrica ed elettrica di cui necessita per essere completamente autosufficiente, è finalmente possibile. Lo dimostra un gruppo di ricercatori olandesi che ha dato vita al progetto Sustainer Homes, la casa container alimentata esclusivamente da energie rinnovabili. Si tratta di un’abitazione mobile di 30 mq realizzata grazie al recupero
Il software, pensato per rispondere alle domande più frequenti di chi sta pensando ad un impianto fotovoltaico, aiuta gli utenti a capire le potenzialità del solare.
Più di 40 mila pannelli fotovoltaici forniscono l’intera energia elettrica allo scalo aeroportuale internazionale, il quarto per grandezza di tutta l’India.
Nella prefettura di Kyoto un ex campo da golf diventerà una centrale solare da 23 megawatt. La corsa al fotovoltaico del Giappone non si ferma.
Entro il 2020 saranno installati 3 MW di impianti di questo tipo lungo le coste italiane. L’energia rinnovabile dalle onde inizia a mettere radici anche nel nostro Paese.
Tagliare le emissioni di CO2 del settore energetico, in particolare delle centrali elettriche più inquinanti come quelle a carbone, del 32 per cento entro il 2030 rispetto ai livelli registrati nel 2005, pari a 87 milioni di tonnellate di gas serra evitate. È questo l’obiettivo principale del Clean power plan presentato lunedì 3 agosto dal