
Rolls-Royce testa il primo motore a idrogeno per aerei
Rolls-Royce ha testato con successo un motore a idrogeno innovativo per un aereoplano. Il futuro dell’aviazione potrebbe cambiare.
Rolls-Royce ha testato con successo un motore a idrogeno innovativo per un aereoplano. Il futuro dell’aviazione potrebbe cambiare.
L’aumento dell’energia prodotta da vento, sole e acqua, incentivata anche Inflation reduction act, potrebbe non bastare a centrare gli obiettivi climatici degli Usa.
In Tunisia è entrata in funzione una nuova centrale a pannelli solari galleggiante. È considerato un prototipo per centrali più grandi a livello nazionale.
La Commissione industria europea snellisce la burocrazia che rallenta la transizione: le rinnovabili diventano di interesse pubblico e prioritario.
I finanziamenti in progetti energetici che l’Italia indirizza all’estero sono per il 90% su combustibili fossili. Nuovo rapporto di Legambiente e ReCommon.
La transizione energetica è in corso: rinnovabili ed efficienza per ridurre i costi dell’elettricità. L’Iea pubblica il World energy outlook 2022.
La crescita dell’energia eolica e solare nella prima metà del 2022 ha impedito che venissero emesse in atmsfera 230 milioni di tonnellate di CO2.
Per la prima volta, la Grecia è stata alimentata interamente a energie rinnovabili per una durata di 5 ore. Una speranza concreta per il futuro.
Un rapporto dell’Omm spiega che entro il 2030 dobbiamo raddoppiare la produzione da rinnovabili. E che il nucleare non ci salverà.
Tra il 13 e il 14 settembre, il Parlamento europeo ha votato, in ordine, la proposta di vietare la commercializzazione di prodotti ottenuti dalla deforestazione, la nuova legge sui salari minimi e stabilito nuovo obiettivi per le rinnovabili.