
La nuova energia prodotta nella prima metà del 2022 è tutta rinnovabile
La crescita dell’energia eolica e solare nella prima metà del 2022 ha impedito che venissero emesse in atmsfera 230 milioni di tonnellate di CO2.
La crescita dell’energia eolica e solare nella prima metà del 2022 ha impedito che venissero emesse in atmsfera 230 milioni di tonnellate di CO2.
Per la prima volta, la Grecia è stata alimentata interamente a energie rinnovabili per una durata di 5 ore. Una speranza concreta per il futuro.
Un rapporto dell’Omm spiega che entro il 2030 dobbiamo raddoppiare la produzione da rinnovabili. E che il nucleare non ci salverà.
Tra il 13 e il 14 settembre, il Parlamento europeo ha votato, in ordine, la proposta di vietare la commercializzazione di prodotti ottenuti dalla deforestazione, la nuova legge sui salari minimi e stabilito nuovo obiettivi per le rinnovabili.
Da maggio ad agosto 2022, l’Ue ha prodotto il 12% della sua elettricità da solare. Un record che ha evitato l’importazione di 20 miliardi di mc di gas.
In un periodo di crisi energetica, investire nelle risorse rinnovabili è conveniente sia dal punto di vista della sostenibilità, sia da quello economico.
Nel mar Baltico nascerà un parco eolico offshore. La cooperazione tra Germania e Danimarca dà seguito all’impegno europeo di rendersi autonomi dal gas russo.
L’Overshoot day, ovvero il giorno in cui la Terra ha esaurito le proprie risorse annuali, è scattato il 28 luglio, un giorno prima rispetto al 2021.
Il bonus energie rinnovabili può essere utilizzato da chi ha scelto o sceglierà di installare dei sistemi alimentati solo da fonti di energia rinnovabili.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.