
In Messico temperature estreme, siccità e oltre un metro di grandine in un’ora
Il Messico sta vivendo una serie di situazioni estreme: in buona parte del paese il caldo estremo uccide; Puebla sommersa da una tempesta di grandine.
Il Messico sta vivendo una serie di situazioni estreme: in buona parte del paese il caldo estremo uccide; Puebla sommersa da una tempesta di grandine.
Un’enorme frana ha colpito un villaggio in Papua Nuova Guinea, travolgendo in piena notte 150 abitazioni. Ancora provvisorio il bilancio delle vittime.
Un rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale spiega che in Asia nel 2023 sono state registrate 79 catastrofi legate ad eventi estremi.
Il comune di Cantiano è stato travolto dalle alluvioni nelle Marche del 2022. Dopo un anno e mezzo, ne paga ancora le conseguenze. Ne parliamo col sindaco.
Uno studio ha analizzato le ondate di caldo estremo tra il 1979 e il 2020: i fenomeni sono più duraturi e si spostano più lentamente.
Secondo uno studio del World weather attribution, l’ondata di siccità che da mesi affligge l’Amazzonia è direttamente figlia dei cambiamenti climatici.
La scienza dell’attribuzione è una nuova branca che tenta di stabilire legami certi tra i singoli eventi meteorologici estremi e il riscaldamento globale.
I danni e le vittime in Toscana sono un quadro già visto di recente. La colpa è di tanti fattori, tra cui il clima, il cemento e l’inazione politica.
La meteorologia ci aiuta a fare fronte a un clima sempre più estremo. Se ne è parlato all’evento Facciamo luce sul clima, organizzato da 3B Meteo.
La tempesta Ciarán ha portato le sue conseguenze anche in Italia: la Toscana è la regione più colpita, con 6 vittime. Piogge e venti da record.