
Come il clima cambia la fame nel mondo. La nuova mappa alla Cop 21
Il World Food Programme ha presentato, alla Cop 21 di Parigi, un nuovo indicatore che misura l’impatto dei cambiamenti climatici sulla fame nel mondo.
Il World Food Programme ha presentato, alla Cop 21 di Parigi, un nuovo indicatore che misura l’impatto dei cambiamenti climatici sulla fame nel mondo.
Lanciata dal World Food Programme, Share The Meal permette con un semplice tocco, di donare un pasto direttamente dal proprio smartphone.
Fao, Unicef e Programma Alimentare Mondiale hanno lanciato l’allarme in un comunicato congiunto: “In Sud Sudan siamo sull’orlo della catastrofe”.
Redemption song, uno dei pezzi più importanti di Bob Marley, cantata da Eddie Vedder (Pearl Jam) e Beyoncé mentre alle loro spalle scorrono le immagini e le parole del grande Nelson Mandela, colui che ha traghettato il Sudafrica fuori dall’apartheid: “La povertà non è naturale, è causata dall’uomo, e per questo può essere sconfitta. Finché
Cosa significa morire di fame, per davvero? Un reportage realizzato in Sud Sudan – il paese più giovane del mondo – dal giornalista del New York Times, Nicholas Kristof, mostra e spiega cosa significa non avere cibo per carestia e per mancanza di pace e stabilità. Ma soprattutto fa vedere come si muore di fame,
Le persone che soffrono la fame nel mondo sono dieci milioni in meno, un dato che si è potuto registrare nell’ultimo biennio passando da 805 milioni a 795 milioni. Il calo è ancora più importante se si considera il biennio 1990-1992 quando le persone che non avevano cibo sufficiente a disposizione superava il miliardo.
Secondo un nuovo studio le foreste possono ricoprire un ruolo decisivo nel raggiungimento della sicurezza alimentare globale.
L’insufficienza di cibo inginocchia oltre 800milioni di persone in tutto il mondo (Fao). Tra le cause della mancanza di alimenti ci sono gli effetti del cambiamento climatico, tra cui la siccità, e l’adozione di pratiche sbagliate di sfruttamento dei suoli agricoli. L’assenza di stagioni piovose e l’aridità dei suoli, dovuta all’agricoltura intensiva, determinano la fame
Luiz Inácio Lula da Silva è stato presidente del Brasile dal 2003 al 2011. Sotto la sua guida, sono state varate diverse riforme che hanno contribuito a migliorare la qualità di vita delle persone. La più importante e di successo è la Bolsa familia, un programma di redistribuzione delle risorse e di accesso al credito
Insieme al miglior film, al migiliore attore (e attrice) protagonista e non protagonista, alla miglior colonna sonora, sceneggiatura o fotografia, dovrebbe essere assegnato anche un altro Oscar: quello del miglior atto umanitario dell’anno svolto da una star di Hollywood. Alcuni attori, attrici e registi si sono impegnati, negli anni, a diffondere consapevolezza su temi importanti,