
Giornata mondiale dell’alimentazione. Byron Jerónimo, rinascere grazie al caffè
La Fao ha aiutato i piccoli produttori di caffè del Guatemala a far fronte ad una patologia che aveva colpito le loro piante.
La Fao ha aiutato i piccoli produttori di caffè del Guatemala a far fronte ad una patologia che aveva colpito le loro piante.
Il conflitto che insanguina la Siria ha avuto un grave impatto anche sul bestiame. La Fao sta aiutando i contadini sfollati a mantenere in vita i propri animali.
Il 31 marzo, José Graziano da Silva, Direttore Generale della Fao, aprirà e chiuderà il summit in cui si deciderà una strategia per proteggere le palme dal punteruolo rosso.
di Jose Graziano Da Silva, direttore generale della Fao Ertharin Cousin, direttore esecutivo del World Food Programme Anthony Lake, direttore esecutivo dell’Unicef L’ultima analisi sulla sicurezza alimentare in Sud Sudan ha portato a dichiarare la carestia nelle contee di Leer e Mayendit, nello stato di Unità, e a definire a rischio altre due contee. A essere minacciate
100mila persone soffrono la fame, quella vera, in Sud Sudan e 5 milioni sono colpite dalla carestia. L’ultimo rapporto Fao, Wfp e Unicef è da brividi.
Riducono le temperature medie, proteggono dalle tempeste, puliscono l’aria. Alberi, boschi e foreste sono nostre alleate anche in città.
Secondo la Fao, se non agiremo in tempo fino a 123 milioni di persone in più rispetto ad oggi precipiteranno in condizioni di povertà estrema entro il 2030.
L’architetto Stefano Boeri sostiene la candidatura di Milano per ospitare il Congresso forestale mondiale del 2021. La parola chiave è forestazione urbana. La sfidante da temere: Seul.
Il nuovo rapporto della Fao sullo stato delle foreste mostra i casi virtuosi di alcuni paesi che sono riusciti a lottare contro la fame, salvaguardandole.
Gli stati di approdo si uniscono per sconfiggere la pesca illegale, non dichiarata e non regolata. Il commento del direttore generale della Fao sullo stato di avanzamento dei lavori.