C’è abbastanza suolo per nutrire un pianeta di città?

C’è abbastanza suolo per nutrire un pianeta di città?

Le Nazioni Unite stimano che nel giro di 35 anni oltre sei miliardi di persone vivranno in aree urbane che si estenderanno per circa 117 milioni di ettari, una superficie quasi quattro volte l’Italia. L’espansione riguarderà soprattutto i paesi in via di sviluppo, togliendo spazio alla campagna e mettendo a rischio la sicurezza alimentare. Questo

Agricoltura urbana, così 800 milioni di persone combattono la fame

Agricoltura urbana, così 800 milioni di persone combattono la fame

In tutto il mondo, 800 milioni di persone praticano l’agricoltura urbana. Secondo la Fao, quasi un miliardo di individui coltivano piante e allevano animali all’interno e intorno alle città. Una pratica che agevola l’accesso a cibo sano alle famiglie a basso reddito e contribuisce al loro risparmio sugli acquisti alimentari, ma che allo stesso tempo

Sugli scaffali di Eataly si assaggia l’Etiopia

Sugli scaffali di Eataly si assaggia l’Etiopia

Con un accordo siglato tra la Fao e Eataly, una cooperativa di donne della città di Mekelle, in Etiopia, potrà vendere vasetti di marmellata di fichi d’india nei negozi Eataly di Roma.     Da un chiosco davanti all’Università al mercato internazionale. Tsega Gebrekidan Aregawi, insieme ad altre cinque socie, gestisce una cooperativa dedita alla

La terra delle donne, l’appello Oxfam contro i cambiamenti climatici

La terra delle donne, l’appello Oxfam contro i cambiamenti climatici

Le azioni umane hanno provocato danni enormi al pianeta, primo fra tutti al clima. Le popolazioni più povere sono letteralmente inginocchiate dalle catastrofi ambientali, mentre la povertà e la fame si diffondono velocemente. Il clima è incontrollabile, i suoi effetti sono incontrollabili. La causa sono i comportamenti dell’uomo. Per questo Oxfam chiede l’intervento immediato da parte dei governi

La produzione di carta e cartone è in calo, l’impatto ambientale è ancora alto

La produzione di carta e cartone è in calo, l’impatto ambientale è ancora alto

La carta nei paesi industrializzati è ovunque, spesso viene buttata poco tempo dopo essere stata acquistata, e solo una parte viene correttamente riciclata. Per questo bisogna fare di più per ridurre l’impatto ambientale dell’industria cartiera. La richiesta arriva da Michael Renner, ricercatore del Worldwatch institute, in un articolo dal titolo Paper production levels off.