
Slow flower, la filosofia del fiore etico e a chilometro zero
Raramente si parla dell’impatto dell’industria floreale su ambiente e società. Slow flower è un’alternativa che promuove fiori etici e sostenibili.
Raramente si parla dell’impatto dell’industria floreale su ambiente e società. Slow flower è un’alternativa che promuove fiori etici e sostenibili.
La floriterapia aiuta anche i nostri amici animali a superare problemi di salute e di carattere psicologico. Ce lo spiega l’esperta veterinaria.
I fiori hanno iniziato a produrre più pigmenti per proteggersi dai raggi UV. Un fenomeno che non è visibile agli occhi umani ma incide sull’impollinazione.
I bombi sono in grado di anticipare la fioritura delle piante. Tuttavia, pesticidi, parassiti e cambiamenti climatici li stanno mettendo in serio pericolo.
Dal 25 al 28 aprile torna FloraCult, la mostra mercato dedicata al florovivaismo ai Casali del Pino (RM). In scena quest’anno il viaggio delle piante e l’armonia nella natura e nel giardino.
La storia di come un appassionato naturalista dilettante ha scoperto una nuova specie di papavero, salvandola dall’estinzione.
Si salvia chi può! Eccolo il titolo della decima edizione di Orticolario, il grande evento culturale dedicato al giardino che si svolgerà dal 5 al 7 ottobre 2018 nella consueta, suggestiva cornice di Villa Erba, a Cernobbio. La villa ottocentesca affacciata sulle sponde del lago di Como, già dimora del regista Luchino Visconti, ospiterà come sempre
La calendula ha molte proprietà terapeutiche e cosmetiche. Ecco tutte le indicazioni su come usare questa pianta e qualche consiglio su come coltivarla.
Piante che assorbono l’inquinamento, soluzioni sostenibili tra design e biologia. E poi erbe aromatiche e officinali, agrumi dal mondo, azalee, arredi e degustazioni. A FloraCult, dal 20 al 22 aprile a Roma, c’è tutto quello che avete bisogno per un giardino che rispetta la natura.
La contemplazione della bellezza della semplicità, la forza della natura che risorge a dispetto di ogni inverno, la riflessione sulla caducità, l’esaltazione della gioia primaverile. Possono essere molti e diversi i significati dell’hanami – la contemplazione della fioritura dei ciliegi – tutti legati dalla sensazione della rinascita. Un’interessante lezione della natura, di cui il Giappone può insegnare a gioire a tutto