
Quasi la metà degli alberi europei è a rischio estinzione
Uno studio dell’Uicn spiega che il 42 per cento degli alberi europei è a rischio estinzione. “Occorre agire per non perdere tale inestimabile patrimonio”.
Uno studio dell’Uicn spiega che il 42 per cento degli alberi europei è a rischio estinzione. “Occorre agire per non perdere tale inestimabile patrimonio”.
Ogni azione che compiamo durante la giornata emette CO2. Con il progetto Impatto Zero di LifeGate puoi calcolarne la quantità, ridurla, ma persino… farti perdonare per quella che ancora produci.
Le parole di papa Francesco sono “rivoluzionarie”. Nel suo viaggio in Africa si è speso per contrastare un mercato illegale di 213 miliardi di dollari l’anno. Quello del bracconaggio e dei crimini di natura.
Incendi e deforestazione stanno indebolendo sempre più la foresta amazzonica, che potrebbe scomparire. Ne abbiamo parlato con Giorgio Vacchiano, esperto di gestione e pianificazione forestale.
Le immagini satellitari mostrano che anche in Africa, come in Amazzonia, le foreste bruciano. Le cause sono tuttavia diverse.
Il ministero della Difesa brasiliano, tra venerdì e domenica, ha mobilitato uomini e mezzi per spegnere gli incendi nel nord dell’Amazzonia.
Il G7 di Biarritz, in Francia, sta affrontando numerose questioni, compresi gli incendi nella foresta amazzonica. Distanze sul tema della riforestazione.
In diverse città di tutto il mondo il 23 agosto sono previste manifestazioni davanti ai consolati del Brasile, per protestare contro la distruzione della foresta pluviale.
L’estensione dei roghi che hanno bruciato ampie aree di foresta pluviale è testimoniata dalle immagini satellitari diffuse dall’Inpe e dalla Nasa.
Rispetto al 2018, gli incendi in Italia sono triplicati: il 60% è di origine dolosa. In trent’anni è andato perso il 12% del nostro patrimonio boschivo.