
L’albero è protagonista della Dichiarazione di Roma
Per la Dichiarazione di Roma (G20) gli alberi sono il futuro e le istituzioni scientifiche italiane chiedono azione.
Per la Dichiarazione di Roma (G20) gli alberi sono il futuro e le istituzioni scientifiche italiane chiedono azione.
L’Amazzonia è diventata un’aula alternativa durante la pandemia. Ora la foresta educativa di Batraja, in Bolivia, sopravvive per insegnare il valore della natura.
Le foreste del Perù sono costellate di piccole miniere d’oro illegali in cui si fa largo uso di mercurio. Una sostanza velenosa che resta nell’ambiente.
La prima tappa del nostro Ioniq 5 climate è il Trentino-Alto Adige, per documentare i progetti di resilienza delle foreste colpite da tempesta Vaia.
Una porzione di foresta ancora incontaminata, popolata da antiche sequoie, è stata restituita ai discendenti delle popolazioni autoctone.
L’umanità vive grazie agli alberi. Tra i loro numerosi benefici per il Pianeta, c’è anche la bonifica degli ambienti inquinati e, quindi, l’aumento della biodiversità.
Cinque luoghi iconici lungo i cammini di Kumano Kodo, patrimonio dell’Unesco, per un’immersione nella natura del Giappone e alla scoperta di shintoismo e buddhismo.
Lo stato di salute delle foreste lombarde è buono, parola di Alessandro Fede Pellone, presidente di Ersaf, l’ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste.
Greenpeace svela dati allarmanti sulle piantagioni di palme da olio che hanno rimpiazzato le foreste indonesiane. Intanto il governo lascia l’accordo contro la deforestazione.
Alcune delle foreste presenti nell’elenco dei patrimoni dell’umanità sono “malate”. Ne parliamo con Elena Osipova dell’Iucn e Giorgio Vacchiano della Sisef.