
Quello che provano gli alberi: gli anelli annuali come sentinelle dei cambiamenti ambientali
Diversi studi dimostrano come gli anelli annuali degli alberi rivelino informazioni preziose riguardo alla storia degli eventi inquinanti di un luogo.
Diversi studi dimostrano come gli anelli annuali degli alberi rivelino informazioni preziose riguardo alla storia degli eventi inquinanti di un luogo.
La foresta pluviale viene distrutta a ritmi allarmanti, e il governo della Repubblica Democratica del Congo prova a correre ai ripari.
Disboscare il Borneo malese significa colpire al cuore il sostentamento e la cultura degli indigeni Penan. Che si difendono con due blocchi stradali.
D’ora in poi saranno gli aborigeni del Kuku Yalanji orientale a prendersi cura della foresta tropicale di Daintree, patrimonio dell’umanità Unesco.
Il Parco nazionale dell’Aspromonte è circondato da roghi. A rischio uno scrigno di biodiversità vegetale, da poco patrimonio Unesco.
L’Overshoot day, che ci dà una misura del ritmo a cui stiamo sfruttando le risorse del Pianeta, è tornato esattamente ai livelli pre-pandemia.
Si chiamava Joannah Stutchbury, si batteva da anni per difendere le foreste del Kenya e per questo è stata uccisa. Ora per lei si chiede giustizia.
Con le temperature torride toccate tra giugno e luglio, torna il rischio incendi in Europa. Preoccupano in particolare quattro Paesi.
Ecotoni è il podcast di Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani che accompagna gli ascoltatori nel mondo delle foreste e della loro gestione.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden vuole cancellare una norma che consente di sfruttare a scopo industriale la foresta di Tongass, in Alaska.