


Cos’è l’agricoltura biologica, come si fa in Italia e dov’è più diffusa
Lavorare la terra con l’agricoltura biologica significa utilizzare una tecnica di coltivazione e di produzione del cibo che rispetta i cicli di vita naturali.

Sotto la neve, sfamiamo gli uccellini
Durante l’inverno, otre al freddo, gli uccelli devono fronteggiare la carenza di cibo che caratterizza la stagione fredda. Ecco perché, senza volersi sostituire alle leggi di natura, è possibile aiutare gli uccellini fornendo loro una fonte di cibo.

L’orto dei semplici elbano
“L’orto dei semplici elbano” è un orto botanico attaccato alla Chiesa di Santa Caterina, un vecchio eremo, nel comune di Rio nell’Elba

I consumatori e l’impatto ambientale della frutta
A seconda di come si scelgono i prodotti da acquistare si incide sull’ambiente. L’impatto ambientale della frutta è dovuto al suo trasporto

Le noci fanno bene: tutto su benefici, valori nutrizionali e ricette
La noce è indicata come cibo di scorta per gite e escursioni in quanto può essere mangiata anche in discreta quantità.

Anche i grassi sono “buoni”
Semi oleosi, pesce azzurro, olio extravergine di oliva e alcuni alimenti come l’avocado sono grassi buoni, fonti indispensabili per pelle e corpo

Castagne, il pane dei poveri: tutto su proprietà, ricette e come raccoglierle
Per le sue proprietà energetiche la castagna è stata il pane delle popolazioni submontane europee; ora le sue proprietà astringenti aiutano la nostra salute

Frutta dopo i pasti e dolce dopo cena, quando è meglio mangiarli?
L’associazione di frutta a fine pasto e dolci con amidi, ma anche con proteine, causa la fermentazione del processo digestivo.

Ipertensione, la salute in un cesto di verdure
La dieta ideale contro l’ipertensione prevede soste quotidiane dal fruttivendolo per fare un pieno di frutta e verdura.