
Chi si ricorda del Tap? Il gasdotto che unisce le due sponde dell’Adriatico
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Il gas naturale è una fonte di energia fossile formata principalmente da composti di idrocarburi leggeri, come metano, etano, propano e butano, che si trovano sotto la superficie terrestre. È una delle fonti di energia più pulite, emettendo meno anidride carbonica e inquinanti atmosferici rispetto al carbone e al petrolio quando viene bruciato per produrre energia. Il gas naturale viene utilizzato in vari settori, inclusi il riscaldamento domestico, la produzione di elettricità, il trasporto e l’industria chimica. Viene estratto da giacimenti sotterranei attraverso pozzi di estrazione e può essere trasportato attraverso gasdotti o liquefatto per facilitare il trasporto su lunghe distanze.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
L’azione legale contro il giacimento petrolifero Rosebank, intentata da cittadini e ong ambientaliste, è arrivata a un punto di svolta.
La centrale termoelettrica di Monfalcone sarà smantellata. Ma Legambiente critica il progetto di riconversione: “È in linea con la tradizione fossile”.
Le enormi riserve di combustibili naturali formatisi nel corso dell’evoluzione del nostro pianeta, sedimentate nelle profondità della crosta terrestre e lì conservate per milioni di anni, le stiamo bruciando tutte in un secolo. Petrolio, carbone e gas metano coprono oggi l’80% del fabbisogno energetico mondiale; un altro 6% circa è coperto da materiale fissile (essenzialmente
È in corso studio per dimostrare l’impatto su salute e ambiente dei fornelli a gas delle cucine tradizionali. Intanto, Ikea Olanda ne bandisce la vendita.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Dietro la direttiva “case green”, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici, ci sarebbe la lobby del gas, secondo le associazioni.
Una nuova partnership tra Germania e Norvegia ambisce a costruire l’infrastruttura più estesa al mondo per il trasporto di idrogeno, blu prima e verde poi
L’amministrazione di Los Angeles ha votato per eliminare gradualmente tutte le trivellazioni petrolifere e vietare la costruzione di nuovi pozzi.