
Sorpresa, ecco come la CO2 da inquinante si trasforma in combustibile
Un gruppo di scienziati americani ha scoperto come trasformare l’anidride carbonica in un combustibile a basso impatto ambientale, l’etanolo
Un gruppo di scienziati americani ha scoperto come trasformare l’anidride carbonica in un combustibile a basso impatto ambientale, l’etanolo
L’Asia è una regione perennemente alle prese con alti livelli di inquinamento e di emissioni di gas a effetto serra e con fenomeni come siccità e inondazioni dovuti ai cambiamenti climatici. Tutti problemi aggravati da un consumo elevato di energia prodotta dal carbone. Per questo, i paesi della regione stanno considerando strumenti finanziari innovativi che
Un impianto solare nel deserto dell’Arizona darà energia a 14 basi navali americane. Il governo Usa vuole ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
L’impronta del carbonio, in inglese carbon footprint, è un indicatore che misura le conseguenze delle attività umane sull’ambiente e in particolare sul clima globale. Esprime quantitativamente gli effetti prodotti dai gas serra generati dalle attività antropiche nelle quali si utilizzano combustibili fossili che sprigionano anidride carbonica. È, in estrema sintesi, un indice d’impatto ambientale e
Trump cerca il voto nelle contee del carbone, tra Pennsylvania, Ohio e West Virginia. Un ultimo tentativo per conquistare alcuni swing state. Gli ambientalisti, invece, non hanno dubbi.
Il Brasile continua a diversificare il suo mix energetico e si conferma uno dei paesi più promettenti in tema di energie rinnovabili e lotta alla deforestazione.
La conferma arriva anche dall’Omm: la CO2 in atmosfera non scenderà più al di sotto delle 400 ppm per decenni. La soglia di sicurezza da non superare era fissata a 350 ppm.
Nel Regno Unito il solare vince sul carbone. Tra aprile e settembre è stata generata più energia elettrica da fotovoltaico che da carbone.
Leonardo DiCaprio, Bill Gates, Allianz. Tra i nomi illustri che hanno scelto di salvare il pianeta, invece di arrostirlo con i combustibili fossili.
Nel sud dell’India è stata realizzata la più grande centrale solare fotovoltaica al mondo. Produrrà 648 MW per fornire elettricità a 300mila abitazioni.