Alaska, in vendita le prime concessioni petrolifere nel territorio incontaminato
Donald Trump ha approfittato degli ultimi giorni alla Casa Bianca per avviare la vendita delle concessioni petrolifere in Alaska. Ma non tutto è perduto…
Donald Trump ha approfittato degli ultimi giorni alla Casa Bianca per avviare la vendita delle concessioni petrolifere in Alaska. Ma non tutto è perduto…
Il report Five years lost denuncia come 12 mega-progetti fossili in fase di sviluppo rischino di esaurire metà del budget di CO2 a disposizione.
Dopo i sioux nel Dakota, in Canada un gruppo di nativi americani si oppone alla costruzione di un nuovo gasdotto nello stato della Columbia Britannica. Loro sono i wet’suwet’en e la pipeline oggetto della protesta si chiama GasLink: un gasdotto lungo circa 670 chilometri che dovrebbe passare in un’area incontaminata all’interno della riserva gestita dalle popolazioni indigene canadesi,
L’inquinamento non riguarda solo l’esterno ma anche gli ambienti interni carichi di CO2, voc, radon. Per purificare l’aria e effettuare un corretto ricambio si può ricorrere ai sistemi di ventilazione meccanica controllata.
L’amministrazione Trump ha avviato i passi finali per aprire oltre 600mila ettari del parco nazionale dell’Alaska alle perforazioni di petrolio e gas.
Per sostenere la transizione energetica verso fonti di energia pulita, è sufficiente impiegare una piccola parte degli attuali sussidi ai combustibili fossili.
L’estrazione di petrolio e gas aumenterebbe la probabilità di malformazioni cardiache congenite: lo rivela uno studio condotto in Colorado.
Un gruppo di suore della Pennsylvania è sceso in strada, letteralmente, per protestare contro l’arrivo di un gasdotto nella loro proprietà. Ecco la storia delle religiose a che lottano per l’ambiente.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
18,8 miliardi di euro: sono i soldi che l’Italia ha destinato alle fonti fossili solo nel 2017. Lo rivela il dossier di Legambiente.