
Germania, via libera alla grande coalizione dagli iscritti del Partito socialdemocratico
È dal 24 settembre che la Germania è senza governo. Proprio nel giorno delle elezioni italiane, l’ultimo scoglio è superato.
È dal 24 settembre che la Germania è senza governo. Proprio nel giorno delle elezioni italiane, l’ultimo scoglio è superato.
Angela Merkel è sollevata: grazie all’accordo con Schulz, finalmente in Germania sembra tornare la stabilità. Anche se all’insediamento del nuovo governo manca ancora uno step.
È successo alle 6 del mattino, complici i forti venti che soffiavano sulla nazione. Mentre a Natale i prezzi dell’energia risultavano negativi, con una riduzione delle bollette elettriche.
Abbiamo scelto e raccolto le 12 notizie più importanti del 2017 dal mondo della sostenibilità. Ma quest’anno raccontare queste notizie ha significato anche riportare i fatti più importanti che sono successi a livello internazionale.
La Germania ha reso noto che in più di 200 casi, tra gennaio e settembre, i piloti tedeschi non hanno voluto imbarcare i migranti per rimpatriarli.
Le trattative di Angela Merkel per formare un nuovo governo sono fallite. Ora la Germania si trova in una situazione di stallo che “non si era mai verificata prima”. Quali sono i possibili scenari?
Tutto quello che c’è da sapere sull’esito finale dei negoziati della Cop 23 di Bonn. L’assemblea plenaria è finita all’alba di sabato 18 novembre dopo una notte intensa di colloqui, ora si passa al “dialogo”.
Che ruolo giocano i governi, le ong e la questione della parità di genere nella lotta ai cambiamenti climatici? Alla Cop 23, lo abbiamo chiesto a Jennifer Morgan di Greenpeace International.
“La ribelle elettrica” è lo slogan che appare in bella vista in inglese sul sito di Feddz. L’aspetto di questa due ruote elettrica è sicuramente accattivante e si propone in una fascia di mercato diversa dagli appassionati della classica bici o delle e-bike. Feddz è sostanzialmente un ciclomotore elettrico (in tedesco Elektro Moped), pur avendo
Elettricità gratuita, almeno per un giorno. È accaduto in Germania lo scorso 28 ottobre, quando la produzione di elettricità da eolico è stata così abbondante da consentire agli operatori di rete di vendere l’energia con un prezzo negativo. Lo fa sapere Bloomberg, che già qualche giorno prima avvisava della possibilità, viste anche le previsioni meteo