La foresta di bambù di Sagano ha un suono da preservare

La foresta di bambù di Sagano ha un suono da preservare

Il concetto di “paesaggio sonoro” – traduzione italiana di “soundscape” – viene teorizzato per la prima volta negli anni Settanta dal compositore, studioso e ambientalista canadese Raymind Murray, nonché ideatore del World soundscape project, progetto interdisciplinare di ricerca per lo studio comparato dei paesaggi sonori del mondo. Le sue teorizzazioni hanno dato vita a una

Il Giardino giapponese a Roma: un piccolo gioiello

Il Giardino giapponese a Roma: un piccolo gioiello

Nell’immaginario di tutti, spesso i paesaggi e la natura del Giappone evocano pace, tranquillità, una certa perfezione non banale ma anzi ricca di significato. Conosciuti e apprezzati sono i giardini giapponesi che storicamente venivano progettati per nobili e imperatori per creare piacere estetico, o per la contemplazione e la mediazione, in questo caso legati alla professione del culto

Chi è Kazuyoshi Nomachi, il fotografo omaggiato con una mostra a Monza

Chi è Kazuyoshi Nomachi, il fotografo omaggiato con una mostra a Monza

La vita di Kazuyoshi Nomachi come fotografo comincia nel 1971 all’età di 25 anni quando compie il suo primo viaggio nel deserto africano del Sahara cercando di documentare le condizioni di vita difficilissime in cui versano le persone che da secoli abitano un ambiente a dir poco ostile. Da quel giorno, Nomachi non ha mai