
Quest’anno l’Islanda non ucciderà neanche una balena, e forse mai più
Per la prima volta in diciassette anni, le due società baleniere dell’isola non andranno a caccia di balene durante la stagione estiva.
Per la prima volta in diciassette anni, le due società baleniere dell’isola non andranno a caccia di balene durante la stagione estiva.
Il Giappone è conosciuto per la sua cultura millenaria ma anche per essere soggetto a calamità naturali. Dall’incontro di queste circostanze sono emersi concetti di resilienza che influenzano ogni aspetto della vita.
Il primo ministro giapponese ha dichiarato lo stato di emergenza dopo un aumento del numero dei casi di coronavirus. La Costituzione impedisce però alle autorità di imporre un vero isolamento.
Mirai significa futuro in giapponese e sora è cielo. Un glossario delle parole chiave per orientarsi durante le Olimpiadi di Tokyo 2020 e scoprire il piano di mobilità sostenibile dei giochi, realizzato insieme a un partner d’eccezione.
La fiamma olimpica è stata accesa in Giappone ma la staffetta è stata cancellata in seguito alla decisione di rinviare i giochi all’anno prossimo. Rimane ancora incerta la data d’inizio di Tokyo 2020.
Tutti gli obiettivi sostenibili di Tokyo 2020: dalle zero emissioni (e oltre) all’economia circolare, dall’inclusione sociale alla mobilità accessibile.
Secondo BloombergNEF nel 2019 gli investimenti delle prime 10 nazioni per nuova capacità rinnovabile hanno raggiunto i 266 miliardi di dollari, su un totale di 282,8 miliardi. Crescono Stati Uniti, Taiwan, Spagna, Paesi Bassi e Brasile, calano Cina, Regno Unito e Germania.
Versare l’acqua contaminata di Fukushima in mare aperto è la proposta fatta a Tokyo da parte di un gruppo di esperti. Un biochimico marino ci spiega le conseguenze di questa scelta assurda.
Un video mostra la smart city che sorgerà in Giappone nel 2021. Voluta da Toyota, settanta ettari connessi e sostenibili alle pendici del monte Fuji, Woven City servirà per sperimentare la città e la mobilità del futuro.
Il rapporto Climate risk index ha calcolato vittime e danni provocati dagli eventi meteorologici estremi. L’Italia è sesta per numero di morti nel 2018.