
Giappone, è stato giustiziato Shoko Asahara, leader della setta Aum Shinrikyo
L’uomo e altre sei persone, responsabili di un attentato con il gas nervino alla metropolitana di Tokyo nel 1995, sono stati impiccati.
L’uomo e altre sei persone, responsabili di un attentato con il gas nervino alla metropolitana di Tokyo nel 1995, sono stati impiccati.
I cittadini giapponesi stanno regalando migliaia di vecchi cellulari, da cui verranno ricavati i materiali per le medaglie olimpiche di Tokyo 2020.
I progetti del giapponese Kengo Kuma, uno dei più grandi architetti contemporanei, sono rispettosi della natura e della diversità culturale. Ce li ha raccontati nella cornice di due spettacolari installazioni che ha realizzato a Milano.
Durante la spedizione nell’oceano Antartico della scorsa estate le baleniere giapponesi hanno ucciso 333 balenottere, 122 erano femmine gravide.
Milano Design Week 2018, le interviste dal Materials Village di Superstudio Più: Kazuyo Komoda, designer giapponese. #Design4Climate Action
La contemplazione della bellezza della semplicità, la forza della natura che risorge a dispetto di ogni inverno, la riflessione sulla caducità, l’esaltazione della gioia primaverile. Possono essere molti e diversi i significati dell’hanami – la contemplazione della fioritura dei ciliegi – tutti legati dalla sensazione della rinascita. Un’interessante lezione della natura, di cui il Giappone può insegnare a gioire a tutto
La figura dell’artigiano alla mastro Geppetto è una caricatura sorpassata. Il futuro artigiano è tecnologico, preferisce definirsi “maker”, e unendo tradizione e tecnologia può portare l’innovazione nel made in Italy.
Quasi sette anni dopo lo spaventoso incidente nucleare di Fukushima, il Giappone torna a fare i conti con il nucleare per permettere alla società Tepco di mettere insieme i fondi per bonificare Fukushima e offrire un sostegno ai cittadini colpiti dal disastro.
Lo spettacolo dei percussionisti giapponesi Kodō arriva a Roma e Milano al ritmo degli antichi tamburi giapponesi taiko. Il One Earth tour 2018: evolution è un suggestivo incontro tra Oriente e Occidente e tra passato e presente.
Dopo anni trascorsi in Perù, il chitarrista, fotografo e artista d’avanguardia Shin Sasakubo è tornato nei luoghi della sua infanzia per sensibilizzare la comunità locale sulle condizioni del monte sacro Buko, mina(ccia)to dall’industria del cemento. Situata a meno di due ore da Tokyo nella valle di Chichibu, la “montagna di Dio” per secoli è stata