
Una giornata tutta di poesia
Il 21 marzo è la Giornata mondiale Onu della poesia: parole, emozioni, rivelazioni da leggere e sentire. E condividere.
Il 21 marzo è la Giornata mondiale Onu della poesia: parole, emozioni, rivelazioni da leggere e sentire. E condividere.
Il 22 e 23 marzo più di 750 luoghi di interesse storico e culturare saranno aperti in tutta Italia e saranno visitabili con un piccolo contributo. Ne abbiamo scelti tre, ecco gli itinerari.
La ricerca della felicità è un obiettivo fondamentale dell’uomo. Il 20 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della felicità.
C’è un fascino particolare nei vecchi binari, magari assaltati dai ciuffi d’erba e dalla ruggine. Spesso s’inerpicano per stradine e paesaggi inarrivabili. Vecchie ferrovie, binari solitari e scambi arrugginiti, ponti, rimesse, locomotive, vagoni e carrozze, gallerie e antiche stazioni sono, nella convinzione di Comodo (Confederazione Mobilità Dolce), uno straordinario patrimonio ecoturistico. La VII Giornata Nazionale delle
Nel 2005 le Nazioni Unite hanno scelto il 27 gennaio per celebrare il Giorno della memoria, per non dimenticare le vittime dell’Olocausto.
Le violenze psicologiche, fisiche o sessuali rappresentano un problema di sanità pubblica che coinvolge più di un terzo delle donne di tutto il mondo.
La prima Giornata della Bellezza Sostenibile nei Paesi Bassi si svolger
Mai, dal 1994, in un solo anno così tante persone sono state costrette a lasciare le loro case da guerre e violenze: lo calcola l’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati.
Si celebra la Giornata mondiale del vento, promossa in Italia da Anev, con lo scopo di divulgare le potenzialità di una fonte di energia naturale e rinnovabile.
Il 31 maggio si celebra la giornata senza tabacco, con l’obiettivo di spingere i fumatori a osservare 24 ore di astinenza dalla sigaretta o da qualsiasi altro tipo di vizio legato al tabacco.