
La battaglia legale che potrebbe costare il futuro della Groenlandia
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
I piani di Donald Trump per “conquistare” la Groenlandia l’hanno scaraventata al centro del dibattito internazionale. Su quest’isola artica, la sfida geopolitica e quella del clima coincidono.
Il 28 novembre a Nuuk è atterrato il primo volo diretto internazionale. Un evento storico che ha acceso un dibattito sui rischi del turismo di massa.
Lo squalo della Groenlandia è il vertebrato più longevo del mondo. Dall’aspetto preistorico, vive in acque profonde per oltre 300 anni.
Nel settembre 2023, un’immensa massa di rocce e ghiaccio si è staccata dalle pareti di un fiordo in Groenlandia, provocando un mega-tsunami.
L’innalzamento del livello dei mari, dovuto alla fusione dei ghiacci ai poli, fa sì che la Terra ruoti più lentamente. E i giorni diventino più lunghi.
Arctic Ice spedisce ghiaccio dalla Groenlandia a Dubai. Un’idea per soddisfare i capricci degli ultra-ricchi mentre imperversa la crisi climatica.
Un team di metereologi e divulgatori italiani ha affrontato una spedizione in Groenlandia per toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici in una delle regioni cruciali per il futuro del nostro Pianeta.
Uno studio spiega come la fusione della calotta della Groenlandia sia stata finora sottostimata. E con essa la risalita del livello dei mari.
Tra il 15 e il 17 luglio il caldo estremo ha provocato una fusione repentina della calotta in Groenlandia: sei miliardi di tonnellate di acqua al giorno.