
La fame crea guerra, la guerra crea fame
In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, l’ong Azione contro la fame traccia, numeri alla mano, le linee del legame bilaterale tra guerra e fame. Un circolo vizioso che deve essere rotto.
In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, l’ong Azione contro la fame traccia, numeri alla mano, le linee del legame bilaterale tra guerra e fame. Un circolo vizioso che deve essere rotto.
Il racconto in immagini della vita e della carriera di Robert Capa, dal fotogiornalismo di guerra all’amore con Gerda Taro in mostra all’Arengario di Monza. Gli scatti in bianco e nero che hanno segnato un’epoca.
L’Afghanistan è dal 1978 che non ha una pace duratura. Tra conflitti, fame e crisi umanitarie, l’ong Azione contro la fame delinea la situazione e racconta le storie della popolazione.
Denis Mukwege e Nadia Murad hanno ricevuto il premio Nobel per la Pace 2018 per “i loro sforzi nel porre fine all’uso della violenza sessuale come arma in guerra e nei conflitti armati”.
Il rapporto della Fao sulla sicurezza alimentare nel mondo spiega che nel 2017 si è registrato un nuovo aumento del numero di coloro che soffrono la fame.
Un raid aereo della coalizione internazionale a guida saudita ha colpito un gruppo di civili nel distretto di al-Duraihmi, nello Yemen, uccidendo 22 bambini e quattro donne.
La missione delle Nazioni Unite in Afghanistan ha diffuso le cifre relative ai morti civili nel primo semestre dell’anno: «Mai così tante vittime».
Un rapporto di Amnesty International denuncia la presenza di prigioni segrete nel sud dello Yemen, parlando di “flagranti violazioni dei diritti umani”.
L’agenzia fotografica Magnum photos esplora il significato di libertà attraverso le foto più iconiche dei suoi fotografi. Impersonata da studenti, bambini, neri o prigionieri, il senso di libertà pervade ogni singolo scatto.
Il governo della Svezia ha inviato un manuale di 20 pagine alla popolazione. Obiettivo: essere preparati in caso di guerra. Non veniva pubblicato dal 1987.