
Il 21 settembre facciamo pace con il pianeta
Il tema dell’edizione del 2017 della Giornata della pace, nata per invocare la cessazione delle ostilità, è Insieme per la pace: rispetto, sicurezza e dignità per tutti.
Il tema dell’edizione del 2017 della Giornata della pace, nata per invocare la cessazione delle ostilità, è Insieme per la pace: rispetto, sicurezza e dignità per tutti.
Il governo di Baghdad ha annunciato la liberazione di Mosul dallo Stato Islamico. Che però resiste ancora in alcune aree della città.
L’Unicef ha lanciato un nuovo allarme sulla condizione dei bambini a Mosul, in Iraq, da mesi teatro di una cruenta battaglia contro lo Stato Islamico.
La guerra non cessa e le condizioni sanitarie nello Yemen precipitano. Un’epidemia di colera ha ucciso 209 persone. 17mila i casi sospetti.
In Iraq, sulle montagne di Hamrin, tre miliziani dell’Isis sono stati uccisi dai cinghiali mentre preparavano un agguato.
È altamente probabile che a chiunque di noi sia capitato di imbattersi inconsapevolmente in uno o più scatti di Henri Cartier-Bresson e, pur senza avere ancora contezza dell’autore, scorgere subito in essi un’atmosfera di familiarità e al tempo stesso di ferreo rigore. Il destino di un’opera fotografica davvero incisiva e duratura è infatti esattamente questo:
Gli Stati Uniti hanno sganciato in Afghanistan la bomba convenzionale (non nucleare) più potente e devastante mai costruita. Si chiama Moab e ha avuto un obiettivo ben preciso.
I palestinesi hanno a disposizione 70 litri di acqua al giorno, in media. Gli israeliani 280. Perchè? Un approfondimento sul water grabbing e su come l’acqua incide sul conflitto israelo-palestinese.
Il documentario The war show mostra un gruppo di giovani amici filmarsi per tre anni durante la guerra in Siria. In questa intervista esclusiva, il co-regista Andreas Daalsgard svela i retroscena dell’opera.
Almeno 100 milioni di mine inesplose infestano le campagne di Africa e Asia. Milioni di chilometri quadrati di terreno che non può essere vissuto.