
Australia, nasce l’ospedale mobile per la fauna selvatica
In Australia è operativo il primo ospedale mobile dedicato alla cura degli animali selvatici. Un progetto importante realizzato con la collaborazione del Wwf.
In Australia è operativo il primo ospedale mobile dedicato alla cura degli animali selvatici. Un progetto importante realizzato con la collaborazione del Wwf.
Un incendio è divampato domenica 24 gennaio nella Patagonia argentina e si è propagato velocemente, alimentato da siccità, caldo e venti sostenuti.
Tra il 2000 e il 2018, oltre 513mila chilometri quadrati di foresta amazzonica sono stati sacrificati per fare spazio a strade, miniere, pascoli.
Il Nuovo Galles del Sud sta fronteggiando un’ondata di caldo eccezionale. Le autorità temono lo sviluppo di nuovi incendi.
Il futuro dei koala nel Nuovo Galles del Sud è fortemente a rischio. Ma il governo ha deciso di sacrificare 52 ettari di vegetazione per ampliare una cava.
Il governo della Bolivia ha dichiarato lo stato di catastrofe nazionale a causa degli incendi che hanno già devastato 2,3 milioni di ettari di foreste.
In questi giorni migliaia di uccelli migratori sono stati trovati senza vita in vaste aree degli Stati Uniti. Gli scienziati stanno indagando sui motivi.
A causa degli incendi che da settimane colpiscono gli Stati Uniti, il cielo dell’Oregon si è tinto di sfumature rosse dando vita a uno spettacolo surreale.
Il servizio di monitoraggio climatico Copernicus ha rivelato che l’inquinamento prodotto dagli incendi negli Stati Uniti ha raggiunto l’Europa.
Da inizio anno gli incendi hanno provocato 35 morti e distrutto 2 milioni di ettari negli Stati Uniti. Solo ora il presidente Trump si reca sul posto.