
Come sta l’Abruzzo dopo gli incendi di questa estate
La scorsa estate le fiamme hanno bruciato le montagne dell’Abruzzo per settimane. Le ferite di quella stagione sono ancora visibili, ecco cosa è rimasto oggi.
La scorsa estate le fiamme hanno bruciato le montagne dell’Abruzzo per settimane. Le ferite di quella stagione sono ancora visibili, ecco cosa è rimasto oggi.
Numerosi incendi scoppiati nella California meridionale hanno centinaia di chilometri quadrati di territorio e costretto migliaia di persone ad abbandonare le proprie case.
In occasione della Giornata nazionale degli alberi, Legambiente pianterà insieme alle scuole giovani alberi nelle aree colpite dagli incendi. Per ricordare che senza alberi non c’è futuro.
Il 2017 è l’anno più secco degli ultimi due secoli, che ha causato un grave allarme siccità in Italia. A ottobre, che solitamente è uno dei mesi più piovosi dell’anno, in alcune città non si è vista neanche una goccia d’acqua.
La situazione degli incendi in Piemonte, che sabato 28 ottobre sembrava ormai sotto controllo, è peggiorata nella giornata di domenica 29. Il vento infatti ha ravvivato le fiamme in Valsusa, nel Canavese e nel Cuneese. A Mompantero si sono riattizzati focolai che sembravano sotto controllo e si sono dovute evacuare alcune frazioni, il fuoco ha
Il Piemonte ha avviato la procedura di richiesta dello stato di calamità nelle zone colpite dagli incendi boschivi negli ultimi giorni e disposto la copertura finanziaria per garantire la continuità dell’uso dei mezzi aerei di soccorso: dal 10 ottobre scorso – quando è cominciato lo stato di massima allerta – sono state impiegate più di
In poche ore gli incendi hanno colpito almeno otto contee nel nord della California, negli Stati Uniti. 1.500 gli edifici distrutti, 20mila le persone evacuate.
La villa romana di Faragola, nota per i suoi mosaici tardo antichi ed esempio di valorizzazione del territorio foggiano, è stata data alle fiamme. Ecco quello che sappiamo
In Italia sono bruciati, dall’inizio dell’anno, 124 mila ettari di bosco, un’area grande come Roma. E a causa degli incendi, l’Ispra chiede di fermare la caccia.
I responsabili denunciati dagli stessi Vigili del fuoco di Ragusa: 15 volontari sono indagati per truffa ai danni dello Stato e incendio doloso. Ma per il sindacato mancano oltre 5mila pompieri di ruolo.