
L’anno nero degli ambientalisti, mai così tanti omicidi come nel 2016
Lo scorso anno oltre duecento ambientalisti, quasi quattro ogni settimana, sono stati assassinati in tutto il mondo. Lo rivela il nuovo rapporto di Global Witness.
Lo scorso anno oltre duecento ambientalisti, quasi quattro ogni settimana, sono stati assassinati in tutto il mondo. Lo rivela il nuovo rapporto di Global Witness.
Le donne Maya del Guatemala hanno deciso di difendere i loro tessuti tradizionali, gli huipiles, dall’industria. Un possibile precedente per la protezione dei diritti della proprietà intellettuale collettiva.
Secondo uno studio presentato in Guatemala, garantire il diritto alla terra alle comunità rurali contribuisce a ridurre il rischio che le foreste vadano a fuoco.
Le autorità indiane vorrebbero allontanare gli indigeni dalla propria terra in nome della conservazione delle tigri, autorizzando però l’avvio di attività esplorative per la ricerca di uranio.
La famosa bambina protagonista dell’omonima striscia a fumetti di Joaquín Lavado sarà tradotta per la prima volta nella lingua ufficiale indigena del Paraguay.
La cosiddetta “narco-deforestazione” minaccia le foreste centroamericane, i trafficanti comprano terreni da disboscare per riciclare il denaro sporco.
Un festival alla scoperta dei popoli indigeni: è Lo spirito del pianeta, che si svolgerà dal 26 maggio all’11 giugno a Chiuduno (BG)
La tribù Gamela, in Brasile, è stata attaccata da 200 uomini legati ai grandi proprietari terrieri locali. “Ad un indiano sono state tagliate le mani”.
Dal guardiacaccia che protegge i gorilla nel Parco dei Virunga, al piccolo agricoltore che lotta contro una miniera. Ecco chi sono i sei eroi dell’ambiente del 2017.
In Brasile la situazione per i guaraní, il popolo indigeno più numeroso del Paese, è drammatica, privati delle loro terre ancestrali e assassinati impunemente dai proprietari terrieri.