Triplicati i fondi per le piste ciclabili! Da 33 a 94 milioni in tre anni

Triplicati i fondi per le piste ciclabili! Da 33 a 94 milioni in tre anni

Passeranno da 33 a 94 milioni in tre anni le risorse per potenziare le piste ciclabili. Un emendamento presentato al ddl Stabilità alla Camera riscrive grandemente lo stanziamento, inserito nel passaggio al Senato. I soldi a disposizione per le nuove strade dedicate ai ciclisti vengono dunque quasi triplicati. Dove verranno impiegate le nuove risorse per le piste

In arrivo 482 milioni di multe Ue per la mancanza di depuratori

In arrivo 482 milioni di multe Ue per la mancanza di depuratori

È una questione di salute e di ambiente. Non è più solo una dimenticanza politica, non è solo un aspetto della stessa incuria dimostrata dal dissesto idrogeologico. La mancanza di depuratori e il fatto che le fognature non siano allacciate a impianti come la legge impone, ora ci espone anche a multe milionarie dall’Europa. Infatti

Perché ce ne frega, eccome, della battaglia contro la diga di Belo Monte

Perché ce ne frega, eccome, della battaglia contro la diga di Belo Monte

Il complesso idroelettrico di Belo Monte, Brasile, è stato approvato nel 2005 sebbene le analisi di impatto ambientale obbligatorie per legge e le consultazioni con le popolazioni coinvolte non siano state effettuate. Il pubblico ministero brasiliano ha deliberato più e più volte l’incostituzionalità dell’autorizzazione. Tuttavia, dopo un decennio di tentativi legali per bloccarlo, di occupazioni, scioperi

VenTo 2015, il tour in bici per l’infrastruttura ciclabile sul Po

VenTo 2015, il tour in bici per l’infrastruttura ciclabile sul Po

Un piccolo giro d’Italia con una deviazione eccezionale per l’Expo di Milano, per far conoscere le potenzialità del cicloturismo e di quella che può diventare l’infrastruttura ciclabile leggera del Nord. Questo è lo spirito della terza edizione del VenTo Bici Tour, evento che si svolgerà dal 30 maggio al 7 giugno.   Nove tappe che

Cos’è una smart grid e a che punto siamo in Italia

Cos’è una smart grid e a che punto siamo in Italia

La rete elettrica nazionale Dopo che è stata prodotta – dalle centrali elettriche, termoelettriche o, speriamo sempre più, a fonti rinnovabili –  l’energia elettrica va portata dagli impianti alle città, alle industrie, alle case. Lo fa la rete elettrica, quel gigantesco intreccio di elettrodotti, tralicci, centraline, cavi, contatori che automaticamente trasportano l’energia su e giù per un’intera nazione, e oltre, dato che

Cosa ci fa un orto nella centrale Snam

Cosa ci fa un orto nella centrale Snam

Quattro ettari di terreno coltivabile messo a disposizione gratuitamente per la produzione di ortaggi a chilometro zero e la loro fornitura alle mense degli asili del Valdarno. Parte da questi presupposti l’iniziativa “Un orto in centrale”, promossa da Snam, società che si occupa del trasporto e della distribuzione del gas in Italia, a Terranuova Bracciolini