
Euro 2016. Gli stadi sono sostenibili, connessi e multidisciplinari
Sono il palcoscenico degli Europei di calcio in corso in Francia. Una panoramica ai nuovi stadi e a come influiscono sull’impatto dei grandi eventi sportivi.
Sono il palcoscenico degli Europei di calcio in corso in Francia. Una panoramica ai nuovi stadi e a come influiscono sull’impatto dei grandi eventi sportivi.
Economia. L’Unione europea sta facilitando con diverse norme la transizione verso l’economica circolare. Cosa può fare una città dinamica come Milano per incentivare questo modello di sviluppo più sostenibile ed etico? Quali sono le ricadute positive che l’economia circolare può avere sulle periferie e sulla loro inclusione in un sistema più orizzontale e virtuoso?
Percorrono milioni di chilometri ogni anno, consentendo a una miriade di persone di muoversi all’interno delle città. I taxi, la forma più embrionale e parcellizzata di trasporto passeggeri pubblico, sono protagonisti della mobilità urbana. Tradizionalmente dotati di motori alimentati a benzina o a gasolio, in alcune capitali europee sono oggi chiamati a ridurre il proprio
In vista della partita di calcio più attesa dell’anno, migliaia di persone potranno avvicinarsi alla mobilità elettrica grazie a Nissan che dona a Milano 12 colonnine di ricarica rapida.
Il Sikkim è il primo stato indiano a essere certificato 100 per cento biologico. Una scelta che ha effetti positivi sull’economia e sulla popolazione.
La Via Francigena diventerà anche un percorso ciclabile segnalato, grazie a un crowdfunding di successo e alla volontà di alcune associazioni per la mobilità dolce come Slow Travel Network. In attesa che anche le istituzioni realizzino un piano per rendere il sentiero dei pellegrini la più lunga ciclovia italiana dotata di segnaletiche e infrastrutture per
Cos’è il Grab di Roma e perché è fondamentale per la capitale sia per migliorare la mobilità – non solo ciclabile – che l’afflusso dei turisti.
Diversi virus sono stati scoperti durante un controllo di routine. Infettati computer, hd esterni e penne usb. Nessun malfunzionamento all’impianto.
L’Armenia cerca di crescere economicamente aggiungendo l’ultima pedina allo scacchiere euroasiatico. E c’è un nuovo protagonista: l’Iran.
I giacimenti petroliferi nel mar Adriatico per i quali si chiede di non rinnovare le concessioni tramite il referendum di domenica 17 aprile riguarda l’un per cento del petrolio italiano. L’80 per cento, invece, viene estratto da decenni in Basilicata dove esistono 70 impianti di trivellazione concentrati in Val d’Agri. Pozzi che fanno dell’Italia il 49esimo produttore di petrolio al