
Italia prima al mondo per utilizzo di energia solare
Su un totale di 227 GW installati nel mondo, l’Italia è prima con una copertura dell’8 per cento della domanda. Segno che il potenziale delle rinnovabili e tutt’altro che esaurito.
Su un totale di 227 GW installati nel mondo, l’Italia è prima con una copertura dell’8 per cento della domanda. Segno che il potenziale delle rinnovabili e tutt’altro che esaurito.
Un gruppo di lavoratori canadesi ha chiesto di essere riqualificati nel settore delle energie rinnovabili.
In testa allo Smart city index ci sono le metropoli, ma anche una serie di centri più piccoli, come Mantova. Il Mezzogiorno chiude la classifica.
Olimpiadi 2024 a Roma, il Grab ha appassionato il comitato olimpico tanto da decidere di farlo rientrare tra i progetti di cui tener conto. Il Grande raccordo anulare delle biciclette ha già ottenuto l’attenzione di Roma Capitale e del Governo italiano, tanto da essere riconosciuto come priorità da finanziare con la legge di Stabilità 2016
Tre esplosioni hanno causato il crollo della miniera russa di Severnaia. L’incidente si aggiunge al vasto elenco di catastrofi minerarie russe, provocate da vecchie strutture e da controlli inadeguati.
L’acqua pubblica e sostenibile è un concetto possibile e un bene prezioso. Per questo è fondamentale gestirla in modo intelligente: dieci idee per farlo.
Sebbene gli impianti nucleari siano fermi, ogni anno le scorie aumentano di volume. Questo è dovuto alle attività industriali e sanitarie. Siamo uno dei pochi paesi europei a non aver ancora un deposito nazionale.
3.500 campi da calcio. Un milione di case illuminate. 240.000 tonnellate di CO2 ogni anno evitate. 9 miliardi di dollari di investimento. Queste le cifre dell’impianto solare più grande del mondo nel Sahara appena inaugurato in Marocco. Si chiama Noor I (in arabo “noor” significa “luce”), a Ouarzazate, antico snodo dei carovanieri del deserto. Accanto al
Un migliaio di chilometri ricoperti di pannelli che produrranno energia elettrica per milioni di francesi. Ma i costi potrebbero essere insostenibili.
Presadiretta è il programma d’inchiesta condotto da Riccardo Iacona in onda su Rai3 ogni domenica alle 21:45. Domenica 31 gennaio, nell’inchiesta intitolata “Acqua, il referendum tradito”, l’inviato Alessandro Macina è andato a vedere di persona come stanno le cose a quattro anni di distanza dalla vittoria del Referendum per il ritorno all’acqua pubblica. Per esempio,