
Il livello dei mari crescerà di almeno 27 centimetri di qui al 2100
Uno studio spiega come la fusione della calotta della Groenlandia sia stata finora sottostimata. E con essa la risalita del livello dei mari.
Uno studio spiega come la fusione della calotta della Groenlandia sia stata finora sottostimata. E con essa la risalita del livello dei mari.
Quattro residenti di Pari, isola dell’Indonesia, sono in causa contro la produttrice di cemento Holcim. La società è tra le principali responsabili globali delle emissioni di gas serra.
Costruire una città galleggiante destinata a chi dovrà abbandonare la propria casa per l’innalzamento del livello dei mari: succede alle Maldive.
Secondo uno studio basato su osservazioni satellitari l’acqua presente nei ghiacciai montani sarebbe nettamente inferiore rispetto alle stime.
Iniziano i lavori per la costruzione di una protezione sulle coste della città americana, che corre ai ripari contro l’innalzamento dei mari.
Si chiama Thwaites ed è il ghiacciaio più vasto della Terra. Una volta staccato dall’Antartide, causerà un aumento del 25 per cento dei livelli del mare.
Per il venticinquesimo anno di fila, la Groenlandia ha perso più ghiaccio di quanto ne abbia recuperato grazie alle nevicate. L’instabilità accelera.
Un rapporto della Banca Mondiale spiega i rischi che le Isole Marshall sono costrette ad affrontare a causa del riscaldamento globale.
L’intervista a Francesca Santoro, membro della Commissione oceanografica intergovernativa Unesco, alla presentazione del 7° Osservatorio sullo stile di vita sostenibile.
Grazie a un nuovo tool della Nasa messo a punto con l’Ipcc, si potrà vedere di quanto si innalzerà il livello del mare nei prossimi decenni.
Notifiche