
4 metropoli mettono al bando le auto diesel per ridurre l’inquinamento
Parigi, Atene, Madrid e Città del Messico sono le prime grandi città che toglieranno dalle strade le auto diesel come misura per contrastare l’inquinamento.
Parigi, Atene, Madrid e Città del Messico sono le prime grandi città che toglieranno dalle strade le auto diesel come misura per contrastare l’inquinamento.
È la peggior aria che si respiri a Parigi da 10 anni. Un record in negativo quello della capitale francese, che ora si vede costretta a misure drastiche. Il sindaco Anne Hidalgo ha infatti emesso diverse ordinanze per ridurre l’eccezionale ondata di inquinamento atmosferico in città. #Paris aujourd’hui. La preuve de la nécessité de réduire
L’85 per cento della popolazione europea che vive nelle aree urbane è esposta a livelli di particolato fine, il Pm 2,5, ritenuti dannosi per la salute dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). L’inquinamento atmosferico rimane il più grande pericolo per la salute ambientale e causa circa 467 000 morti premature ogni anno nei 41 Paesi dell’Europa.
Secondo i dati dell’Unicef nel mondo un bambino su sette vive in aree in cui l’inquinamento dell’aria è superiore di sei volte agli standard internazionali.
La riduzione delle emissioni è da anni uno dei principali obiettivi perseguiti dal mondo dell’auto. Volenti o nolenti, i costruttori – salvo rarissime eccezioni – hanno recepito le più recenti direttive antinquinamento, stanno sviluppando motorizzazioni alternative e guardano alla mobilità elettrica come a un orizzonte sempre più vicino e concreto. Nonostante ciò, la qualità dell’aria
Una parete di ventilatori che cattura la CO2 e restituisce aria pulita, proprio come fosse un albero in città.
All’ombra della torre Eiffel non vogliono più avere a che fare con nuvole nere emesse da tubi di scappamento arrugginiti ed emissioni inquinanti fuori controllo. Dal 1 luglio, Parigi mette al bando le vetture prodotte prima del 1997, rafforzando la politica di svecchiamento del parco auto e di lotta allo smog che già in passato
Un rapporto dell’Ocse punta il dito contro l’inquinamento: i decessi potrebbero triplicare nei prossimi decenni. E i costi economici esploderanno.
Secondo il rapporto dell’Aea solo in Italia sono 84400 le morti premature causate dall’inquinamento atmosferico. La più colpita è la Pianura Padana.
Costruito da zero per essere un autobus elettrico da un ex dipendente di Tesla Motors, il mezzo ha raggiunto il record di autonomia con una singola carica.