
Anche una nuova specie scoperta nella Fossa delle Marianne contiene plastica
La nuova specie di anfipode, scoperta in uno dei luoghi più remoti del pianeta e già contaminata dalla plastica, è stata chiamata Eurythenes plasticus.
La nuova specie di anfipode, scoperta in uno dei luoghi più remoti del pianeta e già contaminata dalla plastica, è stata chiamata Eurythenes plasticus.
Per decenni le acque della seconda falda più grande d’Europa, in Veneto, sono state inquinate con sostanze chimiche, gli Pfas. Un disastro ambientale che ha messo a rischio la salute di un’intera regione e centinaia di migliaia di persone. Finalmente, ha inizio il processo ai responsabili.
Inquinamento e clima impazzito nuociono alla salute degli animali domestici. Gli esperti ci insegnano a proteggerli con l’aiuto della medicina naturale.
L’industria tessile è la seconda più inquinante al mondo, sia dal punto di vista della produzione che dello smaltimento. Anche perché spesso il vero problema è l’invenduto.
Secondo uno studio pubblicato su Nature Sustainability la chiusura di oltre 330 centrali a carbone in dieci anni e il passaggio al gas per la produzione di energia elettrica evitato l’emissione di 300 milioni di tonnellate di anidride carbonica.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, l’esposizione all’inquinamento atmosferico nel mondo causa 4,2 milioni di morti in tutto il mondo di cui almeno 600mila bambini colpiti da infezioni respiratorie acute, provocate dall’aria tossica. Ogni anno, si registrano quasi 500 mila morti premature in Europa. L’esposizione al particolato, cancerogeno, al biossido di azoto e all’ozono troposferico, è
Dal 14 al 16 gennaio, in 700 sale italiane, sarà proiettato “Deep, un’avventura in fondo al mare”, cartone animato ambientalista che sprona i più piccoli a impegnarsi contro l’inquinamento degli oceani.
A che punto sono le politiche di applicazione del piano nazionale per l’aria in pianura Padana, area più inquinata d’Europa? Lo abbiamo chiesto a Marco Granelli e Tiziana Benassi, assessori dei comuni di Milano e Parma.
Gli animali, che vivevano in isole remote nell’oceano Indiano e nel Pacifico, sono morti intrappolati nei detriti di plastica.
L’inquinamento riguarda tutti ma sono i giovanissimi i più colpiti. Abbiamo chiesto al pneumologo Roberto Dal Negro di spiegarci quali sono gli effetti dello smog sui nostri polmoni.