
Com’è nata la Giornata della Terra
Il 22 aprile si celebra l’Earth Day, giornata istituita per celebrare la straordinaria ricchezza del nostro pianeta e per preservarla, soprattutto da noi stessi. Ecco com’è nata la manifestazione.
Il 22 aprile si celebra l’Earth Day, giornata istituita per celebrare la straordinaria ricchezza del nostro pianeta e per preservarla, soprattutto da noi stessi. Ecco com’è nata la manifestazione.
Le immagini scattate da Greenpeace non lasciano dubbi sulla fine del peschereccio russo Olev Nayvdon, già denunciato per attività di pesca illegale.
A Parigi si accende un campanello di allarme, l’inquinamento acustico ha superato le soglie ammissibili per la salute umana. L’11 per cento dei cittadini sono esposti a livelli sonori superiori ai 68 decibel ammessi, 231mila persone, tra cui 112 scuole, 11 asili nido e 20 istituti sanitari, sono a rischio di sordità a causa dell’inquinamento acustico.
Dopo una battaglia legale una tribù indigena dell’Amazzonia peruviana ha vinto la causa contro la Occidental Petroleum per i danni ambientali provocati.
Il Canada ha organizzato incontri tra le imprese petrolifere e capi delle tribù indigene per cercare di ottenere il sostegno per la costruzione di oleodotti e gasdotti sulle loro terre.
Solo in Cina un documentario incentrato sui problemi alla salute causati dall’inquinamento avrebbe potuto totalizzare 100 milioni di visualizzazioni in meno di 48 ore, ricevere il plauso del ministro dell’Ambiente Chen Jining e riuscire a valicare i confini nazionali ancor prima di essere tradotto o quantomeno sottotitolato in una lingua dai caratteri latini. È Under
Se è vero che entro il 2050 la Terra dovrà sostentare circa 9 miliardi di individui, in che modo possiamo preservare le risorse che possediamo per le generazioni future? Il rapporto The european environment – state and outlook 2015 (SOER 2015) rilasciato oggi dall’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) si occupa proprio di rispondere a questa
Londra raggiunge i suoi obiettivi di riduzione dell’inquinamento promuovendo la diffusione di Metrocab, la nuova generazione di taxi inglesi con motore elettrico. Metrocab è sempre nero e più o meno ricorda le forme dei tradizionalissimi taxi inglesi ma, a differenza dello storico mezzo di trasporto, emette il 75 per cento in meno di CO2.
Lo sostiene una ricerca condotta dall’Us National Park Service secondo la quale il rumore cresce più velocemente della popolazione degli Stati Uniti.
È dimostrato scientificamente. Le piante in ufficio migliorano la produttività, l’umore e purificano l’aria. Quali scegliere e come prendersene cura.