
Le polveri sottili causano ogni anno un milione di morti alla nascita
Uno studio di un gruppo di ricercatori cinesi ha analizzato il rapporto tra esposizione alle polveri sottili e numero di morti alla nascita.
Uno studio di un gruppo di ricercatori cinesi ha analizzato il rapporto tra esposizione alle polveri sottili e numero di morti alla nascita.
Con l’arrivo della stagione fredda, tornano drammatici i livelli di inquinamento a Nuova Delhi: 40 volte superiori al limite massimo.
Uno studio di Clean Cities calcola gli impatti positivi delle giornate senza auto sulla salute delle persone e sull’economia, in tempo di crisi energetica.
Grazie a un’app, chi frequenta i laghi può partecipare a un progetto di citizen science segnalando anomalie nelle acque con una semplice foto.
Dal rapporto Ispra 2021 emerge che le città italiane occupano troppo suolo naturale col cemento, con gravi conseguenze relative al degrado del territorio.
Treni gratis in Spagna sulle tratte locali e di media percorrenza fino a settembre: lo ha deciso il governo del presidente Pedro Sanchez contro la crisi
Anche l’attività cerebrale risente della qualità dell’aria che respiriamo: se è inquinata diventiamo meno lucidi. Su questo si concentra Strobilo.
Compostabili, a emissioni di CO2 interamente compensate: sono le nuove capsule Lavazza Blue per i professionisti del mondo Ho.Re.Ca. Ve le raccontiamo qui.
9 milioni di persone muoiono ogni anno a causa dell’inquinamento atmosferico e ambientale. Fra le dieci nazioni più colpite c’è anche un paese europeo.
Nell’intero ciclo di vita, dalla fabbricazione alla rottamazione, un’auto elettrica produce emissioni fino a 29 volte più basse rispetto a un’endotermica.