Ora Leonardo DiCaprio è (anche) un insetto
Una nuova specie di scarabeo è stata chiamata come l’attore per omaggiare il suo impegno in difesa dell’ambiente e della biodiversità.
Una nuova specie di scarabeo è stata chiamata come l’attore per omaggiare il suo impegno in difesa dell’ambiente e della biodiversità.
Il Malthodes rheginus è grande alcuni millimetri ed è stato scoperto tra le faggete calabresi a 1700 metri di altitudine. Ora l’ordine dei coleotteri ha una specie in più, 400mila e uno.
Prosegue il drastico declino della popolazione occidentale di farfalle monarca. L’ultimo censimento in California ha rivelato la presenza di meno di 200mila farfalle. Erano 10 milioni.
È il colore di rossetti e fard, di yogurt e di succhi ai frutti rossi. Non c’è più nei celebri aperitivi italiani. Il motivo per cui i clienti non hanno più gradito? La natura dell’E120: insetti polverizzati.
L’azienda Fazer ha prodotto il primo pane con farina di grilli essiccati e macinati in polvere. Nei negozi di Helsinki è già in vendita. E voi lo mangereste?
Mangiare insetti commestibili è un’idea che ripugna ma incuriosisce. Nella storia dell’umanità non esistono tradizioni alimentari basate su insetti, che sono un cibo di sussistenza solo in regioni con cibo scarso. Le aree dove li considerano commestibili sono a macchia di leopardo, nel mondo. In alcune enclave asiatiche, sì, e il casu marzu – il formaggio coi vermi
Il calo degli insetti volanti in Europa a causa di inquinamento, pesticidi e cambiamenti climatici è inesorabile. I risultati della ricerca olandese durata 27 anni.
Nel 2018 l’Europa aprirà alla commercializzazione degli insetti commestibili per consumo umano. Una ricerca svela l’atteggiamento degli italiani verso questo novel food.
Il 31 marzo, José Graziano da Silva, Direttore Generale della Fao, aprirà e chiuderà il summit in cui si deciderà una strategia per proteggere le palme dal punteruolo rosso.
Un nuovo studio ha rivelato che due specie di formiche sono in grado di scegliere gli utensili più idonei e di imparare a usare nuovi strumenti.